• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [14]
America [7]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biografie [5]
Economia [2]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [4]
Mari e oceani [4]
Circoli polari [3]

FROBISHER, sir Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

FROBISHER, sir Martin Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Doncaster nel Yorkshire (1535?), morto nel 1594 a Portsmouth. Nei suoi anni giovanili lo vediamo prendere parte a varie navigazioni in Guinea, [...] insenatura volta a ponente e lungamente penetrante fra terra. Questa insenatura (l'attuale Baia di Frobisher della Terra di Baffin) egli ritiene lo stretto desiderato; per di più i campioni di roccia che egli riporta in Inghilterra permettono l ... Leggi Tutto
TAGS: INVINCIBILE ARMATA – INDIE OCCIDENTALI – ESTREMO ORIENTE – GUERRA DI CORSA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROBISHER, sir Martin (2)
Mostra Tutti

Tabu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tabu Carmela Pignato Origini e significati del concetto Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] simile produce il simile'), e la loro infrazione ha effetto solo sul trasgressore (per esempio, gli Eschimesi della Terra di Baffin vietano ai bambini un gioco con le cordicelle perché, da grandi, si impiglierebbero le dita nella sagola dell'arpione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – ARNOLD VAN GENNEP – MARSHALL SAHLINS – ÉMILE DURKHEIM – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabu (6)
Mostra Tutti

Etnologia e antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] New York. I suoi studi, che lo avevano portato prima tra gli Eschimesi della Terra di Baffin e poi trai Kwakiutl della costa occidentale del Canada, sono profondamente impregnati dello storicismo tedesco, che costituisce lo sfondo teorico della sua ... Leggi Tutto

BAFFIN, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore ed esploratore inglese, nato nel 1584, probabilmente a Londra, di oscure origini. La prima menzione del suo nome si ha nel 1612, nel qual anno egli accompagna come primo ufficiale il cap. James [...] sua spedizione diretta alla ricerca del passaggio di NO.; la spedizione prende terra sulla costa occidentale della Groenlandia, ma larghissimo seno che conserva il nome di Baia di Baffin, e la ricca serie di stretti che irradia dall'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BAFFIN – BAIA DI HUDSON – GOLFO PERSICO – GROENLANDIA – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFIN, William (2)
Mostra Tutti

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] 16° sec. fu nuovamente meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher, J. Davis e W. Baffin) che andavano alla ricerca del di fusione e termina per lo più con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e a NE (non a N, ove la Terra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030) Bruno Accordi Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] locale di magma basico di tipo oceanico sui fondali (Mar Rosso, Golfo di Aden, Mar di Norvegia, Baia di Baffin, Golfo di California). situazione attuale. Il subcontinente indiano faceva parte delle terre di Gondwana ed era situato molto più a sud; ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – ARCIPELAGO GIAPPONESE – SUBCONTINENTE INDIANO – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] la Groenlandia e attraversati la baia di Baffin e lo stretto di Lancaster, raggiunse, ai primi di settembre, le coste occidentali della Boothia Felix. Il 9 settembre la spedizione prendeva terra nella baia di Petersen (Terra del Re Guglielmo) e vi ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

KANE, Elisha Kent

Enciclopedia Italiana (1933)

KANE, Elisha Kent Esploratore americano, nato a Filadelfia il 3 febbraio 1820, morto all'Avana il 16 febbraio 1857: laureatosi in medicina nel 1842 presso l'università di Pennsylvania, nel 1843 partì [...] intento, tuttavia la spedizione portò al riconoscimento della regione oltre lo stretto di Davis e la baia di Baffin, soprattutto di quella terra che ricevette il nome di Terra di Grinnell. Al suo ritorno K., dopo aver pubblicato The U. S. Grinnell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANE, Elisha Kent (1)
Mostra Tutti

DE LONG, George Washington

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore americano. Nato a New York il 22 agosto 1844, seguì gli studî dell'Accademia navale. Divenuto ufficiale, tentò per la prima volta i mari polari nel 1873 esplorando la costa groenlandese sul [...] Mare di Baffin in cerca della perduta spedizione del Polaris. Nel 1879 affidò a lui un'altra spedizione polare gli altri toccarono terra, ma solo l'ing. George Melville con pochi compagni fu salvo per il provvidenziale incontro di tre indigeni; del ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDESE – G. MELVILLE – NEW YORK – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LONG, George Washington (6)
Mostra Tutti

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] Real gli diede per primo il nome di Terra de Lavradores «Terra di Lavoratori [schiavi]». Per il trattato di Parigi (1763), il L. fu assegnato latitudine da correnti che provengono dalla Baia di Baffin e dalla costa occidentale della Groenlandia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali