• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [14]
America [7]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biografie [5]
Economia [2]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [4]
Mari e oceani [4]
Circoli polari [3]

AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

ARTICO, ARCIPELAGO Dopo che il meridiano 14l20 O. fu fissato come linea di confine tra il dominio del Canada e il territorio dell'Alasca, appartenente agli Stati Uniti d'America, il Canada proclamò l'annessione [...] quanto finora si è potuto riconoscere, nella Terra di Baffin, nelle parti orientali delle isole di Devon e di Ellesmere e nella Groenlandia orientale. La parte nord-occidentale della Terra di Baffin, quella occidentale delle isole Devon e Ellesmere ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ISOLA PRINCIPE DI GALLES – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANO ARTICO, ARCIPELAGO (2)
Mostra Tutti

DAVIS, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a Sandridge presso Dartmouth (Devonshire), si crede nel 1550. Legato di parentela o d'amicizia con i Gilbert e con i Raleigh, massimi uomini di mare della grande età elisabettiana, ebbe [...] C. Farvel e trovato il mare libero, attraversa in direzione NO. quello che oggi si chiama Stretto di Davis e, incontrata la costa E. dell'odierna Terra di Baffin, la risale fin poco a N. del Circolo Polare; ridisceso a S., scopre nell'isola stessa l ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI DAVIS – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – LONDRA – SPAGNA

BOOTHIA FELIX

Enciclopedia Italiana (1930)

FELIX Penisola situata lungo le coste settentrionali dell'America del Nord, tra 69° 30′ e 71° 50′ lat. N. e 92°-97° long. O.; appartiene al distretto canadese di Franklin (dei Territorî di Nord-ovest) [...] essa. Col nome di golfo di Boothia si denomina il tratto di mare compreso tra l'isola di Somerset, la penisola di Boothia, la terraferma canadese (Barren Lands), la penisola di Melville e l'estremità settentrionale della Terra di Baffin. Per le isole ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MELVILLE – PENISOLA DI BOOTHIA – AMERICA DEL NORD – TERRA DI BAFFIN – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOTHIA FELIX (1)
Mostra Tutti

DAVIS, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] erano ancora, come oggi, prossime all'estinzione, se non estinte del tutto. Politicamente, lo stretto è diviso fra la Danimarca, che possiede la sponda orientale, e l'Inghilterra, cui appartengono la Terra di Baffin e le isole che le fanno corona. ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – INGHILTERRA – DANIMARCA

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] Diemberger, che con la Metzeltin ha realizzato alcune salite (Spigolo del Velo) e ha poi privilegiato l'alpinismo extraeuropeo (Kenya, Hindukush, Terra di Baffin). Altri due nomi sono noti in particolare per i successi ottenuti alle competizioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

FLAHERTY, Robert Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaherty, Robert Joseph Francesca Vatteroni Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] durante questi viaggi, a partire dal 1913, cominciò a realizzare i suoi primi film amatoriali. Girò migliaia di metri di pellicola tra la Terra di Baffin e le Isole Belcher, ma il negativo, per un banale incidente, fu divorato dalle fiamme. La copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – METRO GOLDWYN MAYER – INDUSTRIALIZZAZIONE – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAHERTY, Robert Joseph (2)
Mostra Tutti

Hudson, Baia di

Enciclopedia on line

(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] sbocco del fiume omonimo, è l’unico buon porto. La baia è posta in comunicazione con l’Oceano Atlantico dallo Stretto di Hudson, situato tra la terra di Baffin a N e la penisola Ungava a S, largo in media 150 km e lungo 750 km. Sembra che i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CARLO II DI INGHILTERRA – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA UNGAVA – TERRA DI BAFFIN – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson, Baia di (2)
Mostra Tutti

Hall, Charles Francis

Enciclopedia on line

Hall, Charles Francis Esploratore (Rochester, New Hampshire, 1821 - Canale di Robeson 1871). Compì due viaggi alla ricerca dei resti della spedizione di J. Franklin, giungendo nel primo fino alla Terra di Baffin (1860), dove [...] secondo (1864-69) numerose isole artiche americane (Isole di Melville, di Re Guglielmo, ecc.). Guidò quindi una spedizione polare fin oltre 82º di lat. N, raggiungendo con una slitta la terra che prese il suo nome all'estremità settentrionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI BAFFIN – NEW HAMPSHIRE – GROENLANDIA – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Charles Francis (1)
Mostra Tutti

Melville, Penisola di

Enciclopedia on line

Penisola del Canada settentrionale: forma la proiezione più settentrionale della terraferma del Canada agli accessi nord-occidentali della Baia di Hudson, fra il Golfo di Boothia a O e il Bacino di Foxe [...] a E; il Fury and Hecla Strait la divide a N dalla Terra di Baffin. Ha una lunghezza di quasi 400 km, è larga in media 100-180 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TERRA DI BAFFIN – BAIA DI HUDSON – CANADA

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] . Le più estese sono: la Groenlandia (2.175.600 kmq.), la Nuova Guinea (790.000 kmq.), Borneo (735.600 kmq.), la Terra di Baffin (602.000 kmq.), Madagascar (592.000 kmq.), Sumatra (421.000 kmq.). Solo altre undici superano i 100.000 kmq. La flora e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali