Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] actionem ex aliquo amore», e Dante ne traduce il concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto move» (I, 1), sia alla raffigurati i quattro elementi, il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Catania «eran tracciati sui muri, sugli usci, per terra», narrando che «al portone del palazzo il duca ne aveva fatto scrivere uno gigantesco, 111). In questo quadro politico, oltre che nel fuoco di una strategia che individua nelle annessioni il ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] cultura e società romano-cristiane, forgiato dal fuoco delle persecuzioni, può pertanto consentire di terra»34.
Al saeculum tirannico di Giove/Diocleziano e del perverso figlio Ercole/Massimiano, Lattanzio contrappone l’aureum saeculum del ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] firmata il 14 maggio 1948: ‟Eretz Israel fu la terra natia del popolo ebraico. Qui si formò la sua identità spirituale, scendesse dal cielo solo dopo che i sacerdoti avevano acceso il fuoco con mezzi unicamente umani. L'Aguddat Israel era all'inizio ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] erano molto sensibili i letterati umanisti del Quattrocento, precisi nel mettere a fuoco le diversità esistenti, in materia di nobili perfino le famiglie dei centri minori (i borghi e le terre), in cui si fosse attuata una separazione di ceto nell' ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] vestale, ha voluto spegnere il fuoco eterno39. Su due aspetti, un , riflesso in terra della monarchia divina -251, e la recente sintesi di P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003.
71 Rispettivamente Zos., II 33,3-5 e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] zone basti richiamare come nella tarda antichità queste terre videro la stesura del Talmud babilonese, il fiorire di varie scuole e al cui centro si ponevano cinque elementi (vento/spirito, fuoco, acqua, luce, oscurità). Al di sopra di questi vi era ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Alessandria.
Mediatori religiosi tra il cielo e la terra, negli anni del regno di Costantino i vescovi si trasformarono anche nei pane durante tutto il periodo del suo episcopato, né legumi secchi, né legumi cotti sul fuoco [...] I suoi soli alimenti ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] della sua terra o l'artigiano che vende agli altri i suoi prodotti sono i protagonisti dell'economia del piccolo mercato. mura più robuste
Nel secolo 15° le armi da fuoco conquistano un ruolo fondamentale per la guerra, sostituendosi lentamente alle ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] tutto perché vi fossero trasferiti l’immagine della dea madre, il fuoco di Vesta, il Palladio, gli scudi sacri e i tradizionali alla definizione del concetto cattolico di monarchia, nel quadro del dogma trinitario. Come sulla terra si realizzava l ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...