Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del ponte permette a Costantino di irrompere in territorio nemico in qualsiasi momento e mettere a ferro e fuoco fama del loro imperatore sia vasta, tale da raggiungere anche i confini estremi del mondo conosciuto, e in quali esotiche terre il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] creazione di miti. Nonostante la distanza mentale tra popoli di terra e popoli di mare, lo storico delle strutture sociali non importate dalle Maldive, brandy e armi da fuoco. Nel corso del XVIII secolo il commercio atlantico divenne la componente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di saggi di natura diversa. I primi quattro mettono a fuoco, da diversi punti di vista, il mondo intellettuale della ciò che dovrebbe entrare a far parte dello studio della Terra e del cielo.
La scelta di basarsi sulle fonti concrete ha permesso ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ore otto del 26 ottobre 366 e suscitò uno scontro violento. Infatti, sfondate le porte e appiccatovi il fuoco, cercava un Colui che camminando calcò gli amari flutti del mare, / colui che ridà vita ai semi della terra destinati a morire, / colui che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Il rimanente terzo del volume è dedicato a quelle parti della physica particularis ‒ fuoco o calore, , a 290.000, visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora piccola. Verso la fine del secolo, la stima delle specie di insetti ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] aver divulgato un’immagine della Rivoluzione francese, già messa a fuoco durante il suo corso e poi destinata a straordinaria e tra «il regno temporale di Cristo sulla terra espresso coll’allegoria del millennio» e la «civiltà moderna partorita dal ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] regnare la concordia tra i sudditi cristiani della terra abitata, sono alla base della decisione di indire del padre.
Ma torniamo al momento del concilio: il 21 maggio del 325 Costantino, «simile a un angelo di Dio […] smagliante nei bagliori di fuoco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] cannone, batterie da cucina e armi da fuoco. A Liegi, l'estrazione del carbone divenne un'operazione su vasta scala, di Plot, rappresentano le prime rilevanti opere sulla scienza della terra, i cui autori erano uomini colti che avevano acquisito le ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] i musulmani’, legittimando così la superiorità sulle altre terredel dār al-Islām («casa dell’Islam»). La conquista crucifera, e dopo averla issata muore, precipitando nel fuoco infernale. Secondo questa tradizione anti-costantiniana non solo Yanko ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] estrazione dei minerali, di fabbricazione delle armi da fuoco e di conservazione dell'acqua.
L'argomento più of Wang Ling, 1959 (trad. it.: La matematica e le scienze del cielo e della terra, Torino, Einuadi, 1985-1986, 2 v.).
Newman 1994: Newman, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...