Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] g. individuale da cui dipendono le sorti del singolo morto. Il criterio del g. è vario e non sempre di tempi, regnerebbero con Cristo sulla terra.
La teologia cattolica insegna che sui quali si riversa il fiume di fuoco. A questo schema si fusero poi ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] le strade coperte, sopra la controscarpa del fossato (protetta dal rialzo di terra dello spalto) e il rivellino, f. a fronte bastionata di origine italiana, con le bocche da fuoco disposte nei torrioni e nelle cannoniere lungo le cortine; il muro ...
Leggi Tutto
Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento [...] o teneri, soprattutto per il prelevamento di campioni di terra a piccola profondità. È costituita da un cilindro di di canale semicircolare, si fa sporgere dallo scafo al momento del lancio subacqueo, di fianco al siluro, per proteggerlo contro la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] al Kack ma all'area del Gush Emunim il medico B. Goldstein che nel 1994 aprì il fuoco contro un gruppo di arabi in modern era. Metaphor and meaning, pp. 34-67.
A. Oz, In terra d'Israele, Genova 1992; E. Barnavi, Storia d'Israele. Dalla nascita dello ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] missili assai vulnerabili, in quanto il pennacchio di fuoco e i gas di scarico ad altissima temperatura generati Defense) che non faceva parte del programma SDI: si tratta di un sistema missilistico a guida radar basato a terra con missili di 6 m di ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , dall'alto e da terra, avrebbe costretto l'attaccante a l'integrazione reciproca delle azioni di fuoco. Particolare sviluppo ebbe anche la difesa sbarco degli Alleati. Si sviluppava dalle coste del Mare del Nord, della Manica e dell'Atlantico, ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] per risolvere situazioni tattiche (accecamento di centri di fuoco nemici, mascheramento di movimenti mediante impiego di bombe subito, ma che possa cadere fin quasi a terra e che la velocità del liquido uscente sia uguale e contraria a quella dell ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] la patria non era tanto la ‛terra dei padri' quanto il paese in di processi obbligati, da sostenere ‟col ferro e col fuoco" e da imporre a chi è e a chi non che non è solo molto minore di quello del 1914 e del 1945, ma che soprattutto non sfugge alle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] meno per un invisibile 'ostacolo' detto ai, il 'fuoco' dell'ottica moderna; se la luce incidente passa per del cielo e della terra (Tiandi zhengzhong) del cap. 2, il 'centro della Terra piatta' (dizhong, cioè il centro del mondo costituito dalla Terra ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Ibidem, c. 4 v.
39 Ibidem, cc. 5v-6r. La risposta è del 9 settembre 1903.
40 Il documento di trova nel fascicolo citato.
41 Corsivo nostro in Cielo; e qui, sulla terra, il loro benessere materiale e morale Santa Sede. Il fuoco di sbarramento a questa ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...