CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] in nome della comune causa cattolica.
Del resto, da troppo tempo era andato attizzando il fuoco (con segrete trame a Lione, a Casale, veniva riconosciuto il possesso di Trino e di altre terre per una entrata complessiva di 15.000 scudi annui, oltre ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] Spagnoli in piazza Navona, sfilate, fuochi e spettacoli, fra cui una del provvedimento papale era di natura disciplinare e non dogmatica; mediante esso, si intendeva anzitutto stabilire le competenze delle gerarchie ecclesiastiche in terra ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] sforzesca; nei primi giorni del gennaio 1470, a Vigevano, ottenne poi uguale omaggio dalle altre città e terredel dominio.
Rinnovata la triplice ", rimasta l'esempio massimo delle bocche da fuoco sforzesche, in grado di impressionare - più tardi ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] A luglio a Lusaka avvenne la firma del cessate il fuoco tra Repubblica democratica del Congo, Namibia, Ruanda, Uganda, Zimbabwe e d'Avorio, lo Stato minacciato di partizione; Liberia, la terra dei signori della guerra; Congo, la guerra tra Stati e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] più di dar vita a un contenzioso di portata limitata.
Resta il problema della Corea del Nord quale passaggio obbligato del traffico commerciale via terra attraverso il continente eurasiatico. Con l'apertura di strade e ferrovie, le merci provenienti ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] mano sul fuoco, che non c’è nei miei discorsi una singola frase di astio nei confronti del popolo americano. un’ambasceria nell’interno alla ricerca del Gran Khan; la missione penetrò per 12 leghe entro terra, ben accolta dai nativi, senza trovare ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] la più omogenea perché tratta del debbio, cioè della pratica di bruciare le stoppie per concimare la terra, e degli incendi dolosi. i capitoli 106-111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) un gruppo omogeneo di norme tese a regolare il ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] lapislazzuli], e è 'l migliore e 'l più fine del mondo; e le pietre onde si fa l'azurro, è vena di terra. E àvi montagne ove si cava l'argento. E la rifiutarono però ogni accordo, anche sul cessate il fuoco, e boicottarono le elezioni per la nuova ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] donne che, pentiti o forse impauriti per l’aver scelto terre tanto lontane, sbarcavano in questa città, arrangiandosi poi a fare : tra i primi si segnala il Gran Teatre del Liceu, andato a fuoco nel 1994 e accuratamente recuperato nel 1999, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] , a condizione che questa fosse ben isolata dal contatto con la terra. Un ulteriore passo avanti si ebbe nel 1746 con l'invenzione era stata distrutta dal fuoco nel 1764; il costo totale per la dotazione strumentale del gabinetto fu di 400 sterline ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...