Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] religiosa del mondo per far posto alla razionalità, spostando l'asse di riferimento dal cielo alla terra, cioè è insieme il principio cosmico e il costitutivo dell'anima, e il fuoco di Eraclito è legge razionale della realtà e sostanza della ψυχή. L ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] possedimenti in Calabria e in Terra di Lavoro e l'assegno da un rapido fuoco di moschetteria a , Condottieri capitani tribuni, Milano 1936, pp. 189 s.; P. Pieri, La battaglia del Garigliano del 1503, Roma 1938, pp. 5, 36, 45, 51 s., 54, 56, 58 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] nel corso di una settimana di fuoco a smantellare le posizioni che ancora fra il 18 e il 19 e ancora nella giornata del 20 - la "strage di Torino" - lo misero ancor i germanici caduti nei combattimenti a terra, 200 i prigionieri, senza contare gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] l’ars aedificatoria con lo sviluppo delle armi da fuoco. I conflitti europei rendono terribili gli assedi, con rovina fatto che accusasse incidentalmente Gilbert di approvare la «follia del moto della Terra» (p. 310). In quegli anni compose la ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] 1966; Sono strana gente) di Michael Powell, girato in Australia, terra che Chiari amò molto e che considerava una seconda patria.
È del gossip, anche politico. Nello spettacolo one-man-show dal titolo Chiari di luna (1974-75) una battuta diede fuoco ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] originali alla soluzione del problema newtoniano della figura della Terra, implicante varie questioni precipitazione, adesione, coalescenza, fermentazione, emissione di vapori, fuoco e luminescenza", e finalmente "le principali proprietà della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] costrette a lavorare la terra, pattuendo contratti di locazione e immobili perché più resistono al fuoco che null’altro metallo [...] unde ogni colore simile al fegato e odore di mirra) a quella del «gengero» (lo zenzero, cui si dedicano ben 5 righe ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] palazzo a non essere assalito dalle truppe che misero a ferro e fuoco la città, corse tuttavia la voce, ripresa da Francesco Guicciardini nella lei, messa in salvo dalle truppe del figlio, proseguì via terra attraverso Urbino e Ferrara.
Accolta sul ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] : saltimbanchi, mangiatori di fuoco, girovaghi, artefici di quale si rivolgevano i potenti della Terra (da Hitler a Giovanni Agnelli gioco verbale di ragazzini asa nisi masa; e poi il caos del cinema, i critici da impiccare, le donne da domare (il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] uscendo allo scoperto e con sparo generale delle armi da fuoco, che provocarono il panico nelle file degli Indios. Datisi facilmente sostenitori. approfittando del malcontento diffuso tra i soldati, delusi dalla povertà delle terre scoperte e stremati ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...