BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] e disagi, quale quello di governatore di terre o cittadine del dominio ecclesiastico.
Destinato ad arbitrio della Camera non definitivo della trattazione, che intendeva destinare al fuoco. Espediente palese, ché un'opera siffatta non sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] in forme peculiari. Alcuni, come i corpi celesti, l’aria, il fuoco, risultano dotati di senso molto più acuto e puro di quello animale l’altare, sul quale sono collocati i due globi del cielo e della Terra, è a forma di Sole; le preghiere sono rivolte ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] dedicati ai paesaggi, agli ambienti, alle figure della terra tanto amata dal poeta. Passate quasi inosservate alla prima superiore spiritualità incarnata dai protagonisti del Mistero del poeta "Il tuo amore è la mia colonna di fuoco ... ; tu sei già ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] le maniche lunghe fino a terra, sopra lo zucchetto un vide un "globo di fuoco" entrargli nella gola e dilaniargli 1967), pp. 231-283;M. Borrelli, ... Una copia napoletana sconosciuta del terzo processo di beatificazione di s.F.N. ..., Napoli 1971; Il ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] fuoco la poetica gaddiana quali Come lavoro, del '50, Meditazione breve circa il dire e il fare, del '37, Psicanalisi e letteratura, del '49, Lingua letteraria e lingua d'uso, deldel Male ("muta forza di un pandemonismo della campagna e della terra ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] concitazione drammatica impressa ad alcune battute, le cadute a terra, i frammenti di recitazione "acrobatica", le scene di non aveva più da temere le minacce del marito separato.
Nel 1900, pubblicando Il fuoco, Gabriele D'Annunzio esibi il loro ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] del quartiere ove Adria abita, e le intima lo sfratto, la spinge all'atto estremo: Adria, pur di non rientrare tra i vivi, pur di compire la sua opera perfetta, dà fuoco la musica dal cielo in terra", sottraendola a qualsiasi risoluzione ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , furono pertanto la fertile zolla di terra sotto i suoi piedi: vivendo da Ferré per tenere vivo il 'fuoco creativo' dell’arte e pp. 74-78; M. Pezzi, Da Dior a Ferré, il comune senso del lusso, in Donna, ottobre 1989, pp. 126 s.; P. Mayle, Ferre’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] terre incognite».
Fedele a tale sfida, Machiavelli svolge, in Discorsi, I, 4, una tesi che avrebbe urticato la sensibilità di molti politici moderati del responsabilità morale.
Ma quali sono i fuochi concettuali che Machiavelli ha lasciato in eredità ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] evidenti passione civica, impegno cattolico e amore per quella terra lombarda che era comune patria sua e di tanti giovato del magistrale studio di Christian Bec, Les marchands écrivains (Paris 1967) – poteva mettere definitivamente a fuoco la ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...