ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] Cambridge, C.C.C., 16, c. IIIr; metà del sec. 13°), pone in relazione R., evocata attraverso i provenienti dall'Europa settentrionale e diretti verso la Terra Santa (Belli Barsali, 1973, p. 468; 'eccezionale messa a fuoco sui particolari (Andaloro ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] Aqsa), di Damasco (la Grande Moschea e l'ospedale del XII secolo di Nur ad-Din), di Istanbul (numerosi non sono mai stati messi a fuoco, ma la realtà della sua locali. E.-M. de Vogüé per la Siria e la Terra Santa, H.F.B. Lynch o C.F. Lehmann-Haupt ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] affermato l'eguaglianza degli archivi cartacei e di quelli della terra, soprattutto per i siti minori senza storia, sostenendo che nei primi anni Cinquanta, mettendo a fuoco già nel 1952, con la costituzione del Desert Medieval Research Group, uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] scolpiti in forma fallica) e figurine d'argilla esposte al fuoco: questi manufatti, datati a partire da 5000 anni fa, due animali connessi con il cielo e la terra, i principali destinatari del sacrificio. Il sacrificio umano rivestì un ruolo ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] prezioso contenuto si coprivano, si sigillavano e si esponevano al fuoco per cinque giorni e cinque notti continuate, finché se ne alla vita dell'uomo l'abbandono sotto terra di ingenti corredi di preziosi del tipo di quelli rinvenuti nelle tombe di ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] 'uno disteso supino è già morto, l'altro seminginocchiato per terra (come il padre è sull'ara), appare in un caso movendo" sono la rivelazione che aiuta a mettere a fuoco il problema artistico del momento: "di levar via certa maniera secca e cruda ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] certi vasi provenienti dall'America meridionale fabbricati con una terra odorosa e colorata, imitati nel Portogallo e venuti di , oppure spalmando la superficie del vaso con ocra rossa e cuocendolo quindi a fuoco aperto, dopo averlo levigato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] sepolture di incinerati attestato in Fenicia agli inizi del I millennio a.C. sia da mettere in incinerati (Atlit) collocate sulla nuda terra e compresse solo da alcune di legna, alla quale veniva dato fuoco. La combustione non doveva essere di ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] dello champlevé a fuoco. Alcuni autori riterrebbero di poter stabilire un rapporto fra gli s. dell'Età del Ferro rinvenuti nel di Linlithgow); la loro decorazione ricorda quella della terra sigillata contemporanea. La forma semplice di questi e ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] di rame, che fu introdotto in Creta sotto la XI dinastia (scorcio del III millennio a. C.), ma in alcuni casi nella ceramica era dato da al fuoco l'ocra gialla (silis ochra usta); da questa non era sempre ben distinta la rubrica (μίλτος) terra di ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...