MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] gruppo di balestrieri, si era messo in viaggio via terra, confidando di raggiungere Chioggia passando per Ferrara. La distruggerla e aprire un varco per la flotta del M.; il fuoco violento della numerosa artiglieria veneziana impedì però alle galee ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] del dubbio interpretativo.
I temi dello sperimentalismo e dell’innovazione linguistica cominciarono a incrociare i suoi interessi per i rapporti fra letteratura e scienza: prospettiva di ricerca messa a fuoco nell’opera del poeta de La terra promessa: ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] 4 genn. 1529 - narra il Sanuto nei suoi Diarii - un incendio distrusse gran parte del monastero di S. Stefano, ove si trovavano magazzini affittati a librai; il fuoco mal contrastato perché il monastero era "isolato", a cagione della peste che vi si ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] sotto un solo comando le forze di terra e di mare dislocate nel Mar Rosso forti perdite, grazie anche al fuoco dei due pezzi d'artiglieria. 3-11, 22-24, 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] un rapporto con la sua terra natale che non aveva mai illustrò il volume Battesimo di fuoco (Atzeni & Ferrara, e illustratori sardi, 1905-1935, Milano 1990; Iid., Pittura e scultura del primo ’900, Nuoro 1995; G. Podda, Ajò, a su Poettu, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Uguccione nell'arco di tre anni. Mentre a Pisa si dette fuoco agli archivi per cancellare la sua breve tirannia, a Lucca, detto Nieri nel detto borgo... a dì 8 d'Aprile del detto anno e prese la terra" (Villani, XI 25). Nel medesimo anno anche Città ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] espressero favorevolmente. Il L. prese possesso ufficialmente del titolo il 25 sett. 1695, donando una S. Francesco di Paola mostra il fuoco all'emissario pontificio; le altre sono di Stefano Serangeli, in Della Terra di Montefortino feudo dell'ecc. ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] 'ardua ma inalterabile tecnica di una pittura fissata dal fuoco quale quella su smalto.
In questi anni il C donato un appezzamento di terra alla coppia all'atto del matrimonio) o un certo declino della fortuna e della moda del ritratto su smalto: a ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] terra di San Miniatello, presso Montelupo, un avo del casato paterno si era stabilito a Pisa nel incomparabile Francesco IV «che solo seppe conservare in Italia il fuoco sacro della legittimità» (Brevi considerazioni sulla politica Europea al ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] d’imporre una tassa di 6 tarì per ogni fuoco a tutti gli abitanti della Terra di Lavoro.
Tra 1391 e 1393 il M. .
Non sono noti il luogo e la data di morte del Marzano.
Fonti e Bibl.: I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...