VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] relatore Natalino Sapegno. E mise a fuoco la sua vocazione teatrale: nominato direttore del Teatroguf di Roma (fucina di attori come Giòn (2000), romanzo di un misterioso autista inglese in terra di Sicilia che affascina un produttore di cinema; e a ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] ; per la crescente importanza delle armi da fuoco la fanteria diveniva sempre più chiaramente la protagonista il 5 febbr. 1592 egli riuscì a separare il Navarra dal grosso del suo esercito e il principe poté evitare la cattura soltanto dandosi alla ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , nella manifattura, di terra non importata da mercati esteri, ma locale, il caolino del Tretto.
Nel 1765 il Strasburgo, dunque a piccolo fuoco, nel 1769, e, nel 1781, in linea con le nuove tendenze della cultura e del gusto, alla terraglia ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] del carlino, 20 genn. 1927, p. 1).
Nel 1921 si trasferì a Cesena. Già da quell’anno collaborò assiduamente al Popolo d’Italia. Nel luglio 1922, insieme con due amici fascisti, Luigi Costa e Giuseppe Ricci, fu ferito durante un conflitto a fuocoterra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] fu affrontata dall’esercito italiano. Un brevissimo conflitto a fuoco provocò alcune vittime tra le due parti e il ferimento uso delle truppe destinate alla repressione del brigantaggio nelle province di Terra di Lavoro, Aquila, Molise e Benevento ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] cit., c. 5v); è agli ordini di Sforza Pallavicino, capitano generale da terra, «a' 17 di settembre» (c. 17v); tra le fila della « ] Marco, rimanendovi ferito d'una piccata di fuoco nel braccio destro; del qual fatto poi, vinta quella galea, fu ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] essere attribuiti al calore del Sole. Infatti il Sole, riscaldando la superficie della Terra, riscalda gli strati scopo, di esporre l'igrometro al sole o accanto ad un fuoco lento per quattro ore e successivamente immergerlo in acqua di cisterna per ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] edizione del Campionato italiano di motociclismo su strada. Attesa da un pubblico nutrito, la sua Terrot prese fuoco durante il infine, dal 1932, a via Borgoleoni 22-26, al piano terra dello stabile dove dal 1911 era andata a vivere la famiglia ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] 'esecuzione della castrazione a fuoco (Modificazione al metodo della castrazione a fuoco, ibid., pp. 79 sperimentali eseguite con terra tetanigena, ibid., IX (1888), pp. 471-497; Ricerche sul microrganismo di una forma di pleurite del cavallo, ibid., ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] di peso, mentre la combinazione del flogisto produceva una diminuzione di peso. I chimici, utilizzando modelli che facevano ancora uso degli elementi della tradizione aristotelica (aria, fuoco, acqua, terra), affrontarono la questione spesso in ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...