FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] : Delle vertù occulte delle vipere per le 28 mansioni delli segni del Zodiaco. Con le tavole astronomiche a che hora se leva il 'antica e affermata teoria dei quattro elementa (terra, acqua, ana, fuoco). Dal punto di vista terapeutico, il F ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] progetti di Carlo Francesco.
La messa a fuocodel ruolo giocato da Giuseppe nell’ambito di Postille a Carlo Francesco e G. N., in Piacenza, terra di frontiera: pittori lombardi e liguri del Seicento. Dipinti e disegni inediti (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] : sono i quattro elementi, la terra, l’aria, l’acqua e il fuoco, lo strumento della punizione, perché gli , Bologna 1937-1938, pp. 193 s.; I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del codice cassinese 47, a cura di M. Inguanez, Roma 1941, p. 50.
W ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] in grado di resistere a un nutrito e prolungato fuoco d'artiglieria; muovono, per di più, in terra e da mar, filze 463, lett. del 30 sett. 1646; 464, lett. del 16 luglio 1647 con allegata "supplica" del C.; 466, lett. del 1º apr. 1648; 468, lett. del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] terra.
Scipione, figlio del C., nella lettera già citata del 1573 al duca d'Alba, dice che il padre era passato al servizio del vocem;A. Angelucci, Docc. ined. per la storia delle armi da fuoco ital., Torino 1869, pp. 330-333, 447-454; C. Quarenghi ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Palestina, che gli valse la nomina a cavaliere di Terra Santa, e nel 1940 come direttore di produzione alla ; 1918: Gyp; 1919: La farfalla della morte, Girandola di fuoco, Theodora, Il giro del mondo di un birichino di Parigi; 1920: La nave; 1923: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] del "vicecollateral" Andrea del Sacco e da quest'ultimo muniti di "fedi" stampate "di sanità di diversi luoghi della provincia" opportunamente "falsificate", fuggono, "permettendo esso Soranzo che partino con le loro armi da fuoco provv. da Terra e da ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] " dal concomitante fuoco dell'artiglieria scatenato Terra e daMar, filze 799, lett. dell'8 maggio e 13 ott. 1649; 1087, lett. del 16 febbr. 1649; 1088, lett. del 28 marzo e 11 maggio, la "consulta" del 13 e quella del 17 giugno, l'elenco del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] conoscere e frequentare l’economista napoletano Francesco Fuoco con cui ebbe un duraturo sodalizio. squadra di ingegneri topografi a rilevare le coste adriatiche del Regno, in scala 1:20.000, in studio della forma della Terra; la Sicilia fu ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] et mercanti [suoi] benefattori della terra di Lovere contado di Bergamo, tra 'essamine de bombardieri et di far fuochi arteficiati che veniva poi ristampato nel a Basilea. Si tratta della summa degli scritti del C. dove son contenuti, con aggiunte e ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...