SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Oneglia – uniche enclaves sarde in terra ligure – attaccarono e costrinsero alla sabaudo, Michele si vide confermare il comando del reggimento di Asti, dove nel 1797, avendo , l’8 maggio 1825 cadde sotto il fuoco degli attaccanti e il suo corpo finì in ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] tempo a Roma, assistito dalla sorella Delia, ma ciò non impedì che sua muscolatura rilevate lo spirito traspare come un fuoco indòmito» (Hermanin, 1924; Mostra commemorativa, riaffiorava l’interesse di Roscitano per la terra natia e in cui l’arte ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] una forma concava e su cui cade un fulmine nero.
Il tema del mare, legato ai ricordi della sua infanzia a Polignano, tornava in un alla galleria L’Attico nella mostra Fuoco Immagine Acqua Terra (con presentazione di Maurizio Calvesi), considerata ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] – intitolato Terra nativa (una, Primavera in Val di Sole del 1914-15, l’altra, Autunno fra i monti: patria lontana del 1917-18 metterne a fuoco l’immagine e la posizione storica.
Oltre alle composizioni menzionate, sono da ricordare: La coppa del re, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] elementi: Minerva (terra), Nettuno (acqua), Giunone (aria) e Vulcano (fuoco). Ai lati della 48 s.; Immagini dal Veronese, incisioni dal sec. XVI al XIX dalle collez. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), a cura di P. Ticozzi, Roma 1978, p. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] e Goffredo: in occasione del matrimonio ricevette in dono dall’avo materno, Goffredo Dragone, la terra di Sant’Angelo di distrussero mulini e forni, rubarono armenti, appiccarono il fuoco alle messi. Devastazioni e saccheggi vennero compiuti anche ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] che ne seguì indusse la Serenissima a ridurre gli effettivi del suo esercito di terra e il D., come molti altri uomini d'arme, e penetrò, al seguito del Piccinino, nel territorio senese che fu messo a ferro e a fuoco. Cetona ed altri borghi ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] Formiello un "fuoco", un brio scatenato e instancabile, nei panneggi attorcigliati degli angeli, nello scatto irrequieto del Bambino, . 42-52; M. Stella Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] campo delle armi da fuoco.
Comunque la " luogotenenza a Udine, per la quale si veda ancora: Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose, 50, c. 71r); 486; G. Cognolato, Saggio di memorie della terra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] fuoco rimase lievemente ferito.
Ritornato a Venezia nel 1701, raggiunta l'età richiesta per accedere in Maggior Consiglio, venne eletto savio agli Ordini, carica cui fu confermato nel giugno dell'anno seguente. Nell'agosto del provveditori da Terra e ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...