GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] del quale, nel 1907, sposò la figlia Angelina.
Agli inizi del Novecento il G. fondò lo Studio vetrate Roma, specializzato in pittura a fuoco scientifiche, svolte nel laboratorio che occupava il piano terra dello studio, permisero al G. di raggiungere ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] e fanteria di Marina sostenuti da forze di terra, agli ordini del capitano di fregata Emerico Acton, condussero con e i rivoltosi dispersi, anche con l’apporto di azioni a fuoco e diversive operate dalle unità navali.
La squadra d’operazioni fu ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Giazzolo, ferito a una gamba da un colpo d’arma da fuoco, riuscì a fuggire. Pelloni, invece, raggiunto da una fucilata alla di Francesco Serantini (Fatti memorabili della banda del Passatore in terra di Romagna, Faenza 1929), caratterizzate per un ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] , Morselli – che aveva già tentato la scrittura teatrale con Acqua sul fuoco (1907-08: dramma pastorale in un atto, poi a stampa con La del mito, in Morselli, è operazione compiuta dal basso: le sue figure, che sembrano trascorrere sulla terra ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] l'avanzamento "con nutrito e "continuato" fuoco "del moschetto" li costringe, galvanizzando le truppe " . 1696, 16 apr. 1712, 25 genn. 1715 m.v.; Ibid., Senato. Lettere di provv. di terra e di mar, filze 393, lett. n. 37; 525, lett. n. 18; 526, "nota" ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Montacutolo, subendo anche la sua prima ferita da arma da fuoco alla gamba nel corso dell’assedio di Sarteano. La sortita (morto combattendo nella battaglia del Taro nel 1498) e Angelo (vissuto nelle terre perugine della famiglia e ucciso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] anni imperversa proprio nelle terre rispetto alle quali Verona, "per il beneficio naturale del sito e della il C. nella relazione, della "libertà di portar armi da fuoco". Non sarà ripristinabile la tranquillità - aveva già insistito nelle ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] uomini. Rilevante l'apporto del B. alla splendida vittoria veneta: primo ad aprire il fuoco, si oppose con tempestiva manovra (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere di provveditori da Terra e da Mar, ff. 21 bis, 809). Difficoltosi i rapporti ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] di mettere a fuoco il convento olivetano di 61, 65, 84 s.; Giovanni di mastro Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, Il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna 2002, pp. 189 s.; M. Fanti ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] del teatro dell’opera di Georg Kaiser del 1919, l’oste, per poterle innalzare un altare purificato, eliminerà in un fuoco apocalittico le etere del ballano (sui profughi russi, del 1926), molto applaudite in terra tedesca. Nei suoi codici linguistici ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...