CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] Francesi volessero tentare "il passo del fiume" Oglio, in terra veneta, per portarsi all' attacco di Cremona; quando, respinte dagli Spagnoli, truppe piemontesi ripararono nel Cremasco portandovi "il ferro et il fuoco ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] in quanto impegnato, per conto del cardinale Ippolito d'Este, nella realizzazione di "quadroni in terra cotta depinti et invedriati" ( raffigurazione di Venere e tritoni con ritocchi in oro al terzo fuoco (Polidori, 1948, pp. 112 s.).
Si trova in ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] misto. Ciò che è puro sono i quattro elementi: terra, acqua, etere e fuoco; ciò che è misto sono i cinque pin, tipo annue sinenses anni 1618 (da Macao il 20 novembre 1618) in Lettere del Giapone, China, Goa ed Ethiopia, Milano 1621, pp. 158-253.
D ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] S. Philippi Nerii minimus cliens" egli terrà a dichiararsi, diversi anni dopo, in apertura del suo ponderoso Thesaurus parochorum… (I-II al fuoco nella basilica dei Ss. Cosma e Damiano. Si avvertivano ora, nella sua appassionata difesa del maestro, ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] un gruppo di coloni a concedere loro in "Nulauro" tutta la terra che fossero stati in grado di coltivare, fornendo anche l'abitazione, di Barisone. A soffiare nel fuoco furono anche i Doria, dato che l'erede del giudice, la sorella Adelasia, dovette ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] 8 luglio 1446, quindi giudice del Forestier il 18 settembre.
Seguì fatiche e sottoposto al fuoco dell’artiglieria estense, il . 9, cc. 122r, 123r, 126rv; reg. 10, cc. 32v, 36v, 59v; Senato Terra, reg. 5, cc. 84r, 124r, 142v, 146r, reg. 7, cc. 80r, 148r ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] gli suoi fratelli... e loro giunti vollono correre la terra". Vennero anche avviate trattative per la cessione di Lucca irruppero negli archivi del Comune e distrussero i bandi successivi alla caduta di Castruccio, dando fuoco agli atti pubblici. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] vanamente ché puntualmente rintuzzato dal sistematico fuoco di sbarramento dell'artiglieria sabauda. Sicché del 1632, dal conte di Monterey, ossia il viceré Manuel Guzman de Azevedo Zuñiga y Fonseca, luogotenente generale nelle province di Terra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] tra i primi adepti del Carmelo ed è qui effigiato con la spada che gli trafigge il capo, mentre a terra giace il suo assassino sinistra Il profeta Elia sale in cielo su un carro di fuoco e consegna il suo mantello a Eliseo, l'episodio leggendario ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] dell’abbazia delle Ss. Flora e Lucilla (S. Fiora) sulla Terra Martinense (ibid., n. 146). In seguito non abbiamo più notizie di far venire una prostituta, ma quando vide il fuocodel camino il pensiero delle fiamme infernali gli fece decidere di ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...