COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] -, ma poi egli si mise agli stipendi del pontefice, che stava progettando un colpo di seguente. In seguito, giunti da terra in vista di Genova, i Pontifici nel campo nemico, con il compito di dar fuoco alle polveri, un sabotatore, che fallì il suo ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] ghibellini di qua e di là del Po ad aiutare Teodoro a recuperare le proprie terre. Si trovava a Vercelli in R. Comba, pp. 44-47, 55; G. Dondi, Le armi da fuoco all’epoca di Teodoro I di Monferrato, in Bollettino storico bibliografico subalpino, CX ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] cui aveva avuto alcuni figli. Costretto ad abbandonare la sua terra per motivi che l'agiografo non precisa, si trasferì Dei: gettata nel fuoco, essa sarebbe schizzata fuori dalle fiamme cadendo illesa ai piedi del pontefice. Questo episodio ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] studiò il tema del sapere femminile e delle antiche sibille in quel territorio matriarcale per eccellenza, terra cui dedicò libro perogno, Ancona 1982; La Sibilla, Venezia 1987; Streghe a fuoco, Ancona 1992; L’uovo di Sarnano, Fermo 1992); dall’altro ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] quattro stampe che raffigurano gli elementi - la Terra, l'Aria, l'Acqua, il Fuoco - e discendono da dipinti di Louis de Il Giornale di Vicenza, 8 novembre 1981; F. Rigori, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, pp. 37 s.; 60 ss.; M. Saccardo ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] loco in tre forni a tino a fuoco continuo e passava poi nell'antico forno assumere il controllo diretto anche di questa fase del ciclo produttivo; 12 km più a valle, presso meccanizzato per la preparazione delle terre, corredato da moderni sistemi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] dal momento in cui questa toccò terra inglese a Portsmouth, il 13 maggio folgore che minaccia prima che prendi fuoco, perché poi non sarà più tempo Relazione" d'un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Soc. di scienze ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] al golfo di Arta all'attacco del castello di Prevesa, sotto il fuoco delle artiglierie nemiche, finché non reg. 24, c. 153v; Senato Secreta, Relazioni, b. 61; Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] artista messo a fuoco in tempi relativamente della moglie, Lucrezia Bonfaini; la casa e la terra di Gaibola da lei portate in dote nel novembre uno, Pietro, è ricordato accanto a lui nel contratto del 1534.
Ma il senso di questi dipinti da altare va ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] del congresso di Livorno (gennaio del 1921), dove si consumò la crisi del PSI, Silvestri bollò sul Corriere con parole di fuoco cui parole d’ordine Silvestri condensò nell’espressione «la terra a chi lavora», che riteneva rispettosa dei «principi ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...