PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] una piccolissima parte della terra di Pacifico, fondata com'era sulla precedente basilica a tre navate del V secolo, l’esigua inventore dell'orologio notturno e di un ordigno per lanciare il fuoco dalle navi (Wiesenbach, 1993, pp. 229-250; Brenzoni, ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] del rinnegamento, ché, con questa, la vita pare rovesciarsi in positivo, slargarsi, farsi fuga dalla miseria e dalla fame. Vituperando il rinnegato, degno dell'inferno e già creatura infernale, già demone in terra la potenza di fuoco complessiva è ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] potenza del suo inventare, la franchezza delle bizarrie, la libertà del genio»; insomma un «cervello [...] tutto fuoco e . Atti del Convegno... 2008, a cura di R. Casciaro, Galatina 2012, pp. 141-160; V. Lotoro, in Capolavori della Terra di Mezzo ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] nel culto cristiano, al modo in cui il fuoco di Vesta (identificata con Terra, sposa a Noè-Cielo) si conserva a in onore di Giuseppe Billanovich, Roma 1984, pp. 337-363; La «Cronaca» del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di F. Verde - ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] del D., ch'"era assai più facile" accordare "l'acqua e il fuoco" che i Polacchi e i Sassoni. Vano l'adoperarsi del filze 107 (passim dalla lettera del 21 sett. 1718), 108 (passim sino a lettera del 14 luglio 1720); Ibid.; Senato. Terra, regg. 276 (da ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] l’attenuata iconografia cattolica in terra britannica, riscontrabili anche nell Egli è talmente pieno di genio e fuoco che non può bere altro che acqua in Russia, in G. Q. e il suo tempo, Atti del Convegno... 1994, a cura di S. Burini, Bergamo 1995; P ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] ritratti del cardinale Poggi nella cappella in S. Giacomo Maggiore e l’affresco con Prometeo che rapisce il fuoco in .V. Schofield, P. T. e tre cori borromaici, pp. 143-164; R. Terra - T.B. Thurber, I progetti di Domenico e P. T. per la costruzione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] , altra zona da cui giungevano rifornimenti a Pisa via terra. Pose la sua base presso Fivizzano, nella fortezza della volesse varcarla. L'episodio suscitò il furore del G., che avrebbe voluto far fuoco sugli stessi soldati per punirli della codardia. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] con la sua persona alla milizia di terra; giudicando per la via di mare, con la inimicizia del principe, non potere giammai andare più inanzi della questione del Finale ("non mi è bisognato travagliar puoco in far che non si accenda più fuoco" Bibl. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] , nacque la prima idea del film che diventò Stromboli: una ragazza alta e bionda in quell’isola di fuoco e di cenere, tra accordi per un film dal titolo Terra di Dio (in seguito Dopo l’uragano e, infine, Stromboli, terra di Dio, 1950). La storia tra ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...