RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] distinzione terza (quattro capitoli): acqua, terra, aria e fuoco; distinzione quarta (tre capitoli): movimenti movimento dell’ottavo cielo, conseguenze del moto del Sole intorno alla Terra sulla percezione del tempo, sull’amore, sulla possibilità ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] il poema sinfonico La mia terra (premiato al concorso A. mare (La speranza); IV, Il fuoco (La consumazione). Fatto eccezionale all'interno A. Barbadoro, L. L. direttore a Pesaro, in Annuario del Conservatorio G. Rossini di Pesaro a.s. 1988-89, cit., ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] nella sala personale del pittore allestita a Venezia nel 1956. Si tratta di opere dall’ampio respiro narrativo, come Terra di Melissa La sua produzione si arricchì infatti di smalti a fuoco, vetri, mosaici e ceramiche decorate con vivaci interventi ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] vi venne pubblicato il poema La terra desolata di T.S. Eliot nella Storia di un coniglio, ibid. 1946; Fuoco bianco, Torino 1950; Canto a due passim; G. Cattanei, La Liguria e la poesia italiana del Novecento, Milano 1966, pp. 243-266; V. Esposito, ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] da un battaglione di zuavi pontifici. Nel cruento conflitto a fuoco fu ferito ad una gamba, ma continuò a guidare la : nel corso del violento corpo a corpo rimase nuovamente ferito e, creduto morto, abbandonato inanime in terra; venne infine ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] numquam mundus);non è possibile in terra nessuna felicità sicura: "se ti si piegherà per questo a facili amori; la superbia del vecchio duellista vi si rifiuta: "ché a magnanime "(ode La rimembranza d'un gran fuoco l'ha sempre renduto incapace d'altri ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] stanza al Caffè Bardi, risultano patenti fin dai titoli: Il fuoco dell’alba (1906), Al vento d’autunno. Musica della morte l’esistenza, gli venne, nel 1976, dalla terra natale con l’assegnazione del premio Lerici Pea alla lirica Resurrezione.
Morì a ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Terra Santa e quella dedicata a re Hussein di Giordania (ripr. in Papa, 1970, p. 101) che il pontefice donò al sovrano durante la visita in Palestina. Per papa Montini Pirrone eseguì anche la Rilegatura del Canone (1966, metallo dorato a fuoco, ripr ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] patriottici, furti di armi da fuoco, volantini contro gli Austriaci. Il timore da parte del governo ducale di Mansi superò di lucchesi a Monte San Quirico, dove gestì le proprietà terriere della moglie Elisabetta per conto di Boccella, dedito ai ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] fomentare D. Cesare non si mantenga la perturbacione et il fuoco che per sua causa si accende, il quale ponendo alli significativa fu la posizione del C. circa il problema di accordare l'analisi del movimento della Terra con la tradizione scolastica ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...