TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] , stabilendosi nella terra che era stata la culla dell’Impero e che era ancora una delle più ricche del mondo romano; un vulcano simbolo della bocca dell’Inferno, per bruciare nel fuoco eterno dei dannati. Tale affresco, oltre a sintetizzare la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] all’oblio del viver possente dar si sogliono, dismemori dei cieli, dell’ondoso pulsare oceanico e della volubile terra» (cit popolari del Trentino.
Fonti e bibliografia
R. Cotroneo, Presto con fuoco. Romanzo, Milano 1995; A. B.M.: Il grembo del suono ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] , prose, farse, commedie, tutte destinate al fuoco, Elio qui annotò il passaggio del fratello al verismo, sotto l’influenza dello Zola a Flätz del cappellano militare Schmelzle), di una folle deflagrazione che renderà la terra finalmente libera ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] martiniane «a punta di fuoco» (pirografie) dedicate a formato e tecnicamente innovative, in terra refrattaria: l’Ilva di Vado n.s., XXVIII (1982), 2, pp. 3-7; G. Fallani, Storia inedita del «Tito Livio» padovano di A. M., ibid., XXIX (1983), 5, pp. 7 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] del basalto colonnare da banchi di argilla marina fusi dal fuoco vulcanico e raffreddati lentamente.
Ma alla candidatura del , XII (1992), 2, pp. 267-290; Id., Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in A. F. (1741-1803), Firenze 1995; ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] prevalgono terra e acqua, stanno in basso; i corpi in cui prevalgono gli elementi leggeri, aria e fuoco, fatta di uomini e non di santi. Tommaso, quindi, sposta il fuocodel suo obiettivo che non è quello di comporre un manuale di comportamento etico ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] il trasporto della terra; l'istituzione di una tassa di ingresso; una rigorosa politica di riforma del personale e dei gli alunni dell'Istituto Fuoco consacrano a tutti gli amici dei buoni studi, Napoli 1832, p. 22; Le piaghe del Real Museo Borbonico, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] ) e con l'opera di Bernanos (del quale porterà in Italia I dialoghi delle questo cupo dramma, è forza che distrugge, è fuoco che'brucia, e chi muore per amore sente confusamente 1937), Ricordo (1937), Rifiorirà la terra (1937), Gli assenti (1938) in ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] era stata distrutta dal fuoco, all'epoca egli aveva ottenere un vescovato "nella sua propria terra", cioè quello di Sisteron (Chronica edizione venne seguita da molte altre. Due edizioni del secolo XVI sono state ristampate ancora recentemente: quella ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Francesi: le speranze di vittoria furono disdette dal fuoco dell’artiglieria, dalle abili manovre di Gian Giacomo di M. in Italia con l’esercito di terra. Rimase invece a Lione, dove era la corte. Dall’inizio del 1526 sino a marzo era sempre data per ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...