GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] più di 4000 m.). Tra 46° e 51° di lat. sud i ghiacciai occupano aree estesissime; ben sviluppati sono anche nella TerradelFuoco, discendendo il limite delle nevi a soli 700 m.
L'Africa è poverissima di ghiacciai; questi sono sviluppati soltanto nei ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] (Melanesiani, Australiani); in America erano praticate presso i Maya, sulla costa dell'Ecuador e fra gli Ona della TerradelFuoco, in Asia talvolta fra i Pigmoidi e in alcuni gruppi dell'Indonesia orientale (Unna, Babar, Timorlaut).
Tatuaggio. - Un ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] fra le varie forme dell'arco sono meno visibili che altrove. I Yahgan, all'estremo sud della TerradelFuoco, e alcune tribù primitive delle foreste del Brasile, Macú, Otsucayana, Uitotó, non lo adoprano affatto. Perché la corda non scorra verso il ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] erano antropofagi? Dal giorno in cui una frase raccolta dal Byron sulla bocca di un indigeno della TerradelFuoco passò nel Voyage of the Beagle del Darwin e in altri libri, i Fuegini vennero conosciuti come mangiatori di uomini, mentre non sono.
Al ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] La última luna (2005) e Dawson isla 10 (2009; Isola 10), sul campo di detenzione per prigionieri politici nella Terradelfuoco. Anche registi appartenenti alle nuove generazioni hanno lavorato in questi anni a un cinema della memoria: lo ha fatto ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] lunghissime, talora pericolose, peregrinazioni nella Pampa e nei piani della Patagonia. Visitò anche le Isole Falkland e la TerradelFuoco (rischiando anche, presso al Capo Horn, di naufragare nella tempesta) e poi, sul Pacifico, le Isole Chiloé e ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] nell'Oceania) si trovano sull'alto corso degli affluenti meridionali dell'Amazzoni, nel bacino del Paraguay e nella TerradelFuoco. La linea di demarcazione dei due principali gruppi di pagaie nell'America Meridionale, corre all'incirca lungo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] sviluppo economico di una città che contiene un quarto della popolazione del Paese e da sola ne trascina tutta l’economia.
A che avvolgono di fuoco le torri (Flame Towers, 2013), un tributo all’A. il cui significato è «Terradelfuoco»; così come ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] Labrador sull'Atlantico e all'isola di Vancouver sul Pacifico e altre che scendono fino alla TerradelFuoco. Se molti colibrì amano le foreste del Brasile e dell'Amazzonia, altri s'innalzano sulle Ande fin quasi al limite delle nevi perpetue, tra ...
Leggi Tutto
È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] , sia con punte di ferro, come in Africa, sia con punte d'osso, come in America. Le punte d'osso usate dai Yahgan della TerradelFuoco (figg. 5-6) sono esempî tipici di tale forma. D'altra parte, tridenti, con o senza uncini (fig. 7), si trovano in ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...