Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] me e i miei figli, così ora, sono costretta di dormire a terra, ma speriamo che questa benedetta guerra possa avere un termine, al mantenimento in servizio dei vigili delfuoco esonerati e al rafforzamento del corpo degli agenti di pubblica ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nel secondo si afferma l'immagine dell'altare delfuoco zoroastriano, a simboleggiare inequivocabilmente il ruolo della e beni, i quali erano generati dai lavori effettuati nelle terre comunitarie o dell'Inca, oppure attraverso la lavorazione di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sventura nei lontani Inferi, la terradel non ritorno. In una lettera che riguarda il sostituto del re, si afferma:
ho città e nelle case, della flora, della fauna, dell'acqua, delfuoco, delle luci, oppure descrive i pensieri di una persona, le ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dèi'), divinità primigenia che abitava Avaiki, la 'Terradel silenzio' dove il linguaggio è solo quello dei la sua pelle è lo spremitoio dal quale si stilla il soma, il fuoco è in mezzo alla vagina. Tanto si ottiene dal sacrificio vajapeya, quanto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] delle chiese, come per le sepolture in piena terra o in feretro. La cronologia di questi sarcofagi è del lettore sono restituzioni del 19° secolo. Nel quartiere Latino, l'edificio del collegio dei Bernardins (od. caserma dei Vigili delfuoco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] e uno riflesso. Così, tutti i punti della circonferenza della Terra da cui si potrebbe vedere il punto M′ si troverebbero lungo come un corpo luminoso in sé, allo stesso titolo del Sole e delfuoco.
Tipologie di dimostrazione nella Maqāla fī ḍaw᾽ al ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] o 5% (media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra, ecc., eguale a 400, cifra tonda. Sommando ai redditi da da tiro o da soma, delfuoco, dell'acqua in movimento e del vento (forse ventimila, forse trentamila ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ossia naturale e non naturale o violento. Il moto naturale è quello verso il luogo naturale del corpo mobile, che è determinato dalla proporzione che i quattro elementi ‒ acqua, terra, aria, fuoco ‒ hanno in esso. I corpi in cui gli elementi acqua o ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] peote spicca quella con tema Vulcano a Respiro, o «peota delFuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande mirabile, che non ostante la Guerra fierissima, che per Mar, e per Terra si fa hoggi dalla Veneta Republica contra il Turco, ch’è a ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di ripari, la raccolta di ocra rossa e di altre terre minerali. La natura dell'intelligenza può essere determinata sulla base di della pietra come materiale da cui ricavare utensili; l'uso delfuoco e il suo controllo; lo sviluppo dell'arte e della ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...