Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] sono inseriti nelle note obituarie del necrologio casulano. Il nome di Boemondo evoca subito, in terra di Puglia, il suo Kitzinger, 1960; Kroenig, 1965).
Ma la 'messa a fuoco' del progetto che avvia l'uso delle decorazioni musive nella Cappella ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] è schierato. Alle dimensioni tradizionali del mare e della terra si sono aggiunte quelle aerospaziali, terra-mare', come quella tradizionale, ma sul quadrinomio 'terra, acqua, aria e fuoco', già considerato dai filosofi presocratici, dove il fuoco ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] svolta dai vigili delfuoco londinesi durante i bombardamenti.
Nei primi anni del dopoguerra si assistette soprattutto The man who fell to Earth, 1976, L'uomo che cadde sulla Terra), Alan Parker (Bugsy Malone, 1976, Piccoli gangsters). Ma una nuova ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] , stabilendosi nella terra che era stata la culla dell’Impero e che era ancora una delle più ricche del mondo romano; un vulcano simbolo della bocca dell’Inferno, per bruciare nel fuoco eterno dei dannati. Tale affresco, oltre a sintetizzare la ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] l'idra cavalca un drago e la Terra lactans porta la cornucopia nella sinistra; in alto, come nel manoscritto di Bamberga, le due figure del Sole e della Luna sono vicarie delFuoco e dell'Aria. Al centro del mondo la scritta commenta la presenza di ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] IX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore Ottone I con il privilegio del 962, tra le quali d'oro. Sempre Buccio ci dice anche che quindicimila furono i fuochi che avrebbero dovuto popolare la città ed anche che fu acquistato ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dal Giro, Binda si presenta al Circuito di Belfiore, nella terradel rivale, ma si rifiuta di partire. La rivalità sale , perché "tutte le vittorie sportive devono essere salutate con il fuoco", e arriva solo a Salsomaggiore.
Bartali vince il Giro a ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] meno la curiosità e l'ansia di comprendere che cosa fosse effettivamente la Terra, e in particolare la sua superficie, sulla quale si è sviluppata la influenza sulle organizzazioni spaziali, dalla scoperta delfuoco a quella dell'energia nucleare, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] L'evoluzione delle industrie litiche e l'uso controllato delfuoco (di cui si hanno testimonianze archeologiche che risalgono 'uomo di Neanderthal da parte di una specie che era sulla Terra da almeno 50.000 anni, e la sua rapida estinzione, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] laterali che li fermano alle guide durante le manovre a terra o nel caso di rovesciamento della barca in acqua.
Pedaliera Andò in finale anche il singolista Giovanni Bombelli dei Vigili delFuoco 'Galimberti' di Milano, in sesta posizione; 4 senza, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...