Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] , il diafano, ovunque presente, eccitato dal colore del corpo, dal fuoco o dall’etere (nel significato aristotelico di quinto elemento in quiete significa ammettere che vi è un moto relativo della Terra rispetto all’etere e un tal moto, se vi fosse, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] non a questa di Pirro. Comunque, tutto si ridusse a un fuoco di paglia, e in complesso fu fortuna. La campagna contro i . 2; A. Favara, Canti della terra e del mare di Sicilia, Milano; L. Sorrento, Isola del sole, con esempî musicali, Milano.
Folklore ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e Klaproth aprirono la serie delle scoperte degli elementi delle terredel cerio (già segnalate da Gadolin). Mosander verso il 1840 porcellana. Dopo avervi messo sotto il crogiolo, si dà fuoco con la fiamma a gas, allontanando poi la fiamma e ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] XVII, a bruciare il diamante all'aria, nel fuoco di una grossa lente): nel gas fluoro il energia che il sole versa sulla terra, e si rende possibile il aria contenente 1/4, 1/8, 1/2. del suo volume di anidride carbonica esse dopo 10 giorni ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] il suo sistema di riscaldamento (fuoco) e di alimentazione. Egli contrassegni che esistono in varie parti della terra. Noi constatiamo oggi, per es., più a sud, e certo da molto tempo, si fa del cavallo.
Si può ritenere, in conclusione, che il cane ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] studio del mantice.
Si può attivare il fuoco con due mezzi: con una ventola o con un tubo da soffiare. La prima è stata segnalata in tutti i continenti. L'uso di un oggetto qualunque atto a far vento può essere sorto in più punti della terra ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] in contatto con P. Pascali e gli artisti del gruppo romano con i quali espose ripetutamente alla galleria (Senza titolo, ferro verniciato, cotone, terra, cactus e pappagallo, 1967, Sciaffusa, di maschera greca, ferro e fuoco, 1975, coll. Di Bernardo, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] luogo sacro dove erano custodite le statue delle divinità e il fuoco di Hestia. I riti si chiudevano con il sacrificio di 100 verso l'alto. L'incontro prevedeva anche il proseguimento del combattimento a terra. Come per la lotta e il pugilato, anche ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] E che avverrebbe se i piloti entrassero in sciopero perché un razzo terra-aria è stato usato per abbattere un jumbo in volo da Dallas Ufficio dell'alcool, tabacco e armi da fuocodel Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha preso questa ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] richiesta con la prova delfuoco cui si sottopose Pietro "Igneo" e che determinò la deposizione del vescovo accusato di . E sostanzialmente questo vuol ribadire la lettera del 28 giugno 1077, in una terra in cui la lotta vittoriosa contro i Saraceni ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...