Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] pervenisse agli spiriti del cielo, della terra e dell'acqua.
Brahmanesimo. - La concezione primitiva del peccato (enas, malia, una malattia comunque contratta - mercé l'azione delfuoco (avajay), o dell'acqua (lavando oppure gettando nella ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] di Blake incrociava nel Tirreno, di presentarsi davanti a Savona (terradel duca di Savoia) a intimare la revoca dei provvedimenti contro caldissimo, come io ebbi occasione di vedere, ma il suo fuoco... era per lo più tenuto nascosto; era invece di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] sulla posizione delfuoco all'interno del pixel: per localizzarlo nell'immagine occorrerebbe che le dimensioni del pixel l'orizzonte e quindi non visibile da una struttura a terra. La stazione di acquisizione dell'infrastruttura terrestre di un ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] più adoperato per distillare e cimentare in genere le sostanze all'azione delfuoco, dell'aria, degli acidi, ecc. (v. alchimia).
Teoria ben bene ogni strato e coprendo l'ultimo strato con terra argillosa.
Circa i vini, si può avere distillazione di ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] , p. 820) in grado di proteggere un ambiente mantenendo, sotto l'azione delfuoco, la resistenza meccanica (R), la tenuta nei riguardi di fiamme, vapori o contiene (carta, plastica, sughero, sassi, terra, materiali ceramici, metalli ferrosi e non). ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] tutti i suoi favori e i suoi doni. Per il possesso di questa terra, la dea - come narrava il mito - aveva vinto la gara presso il porto del Falero; quello dell'Accademia, ove la dea era venerata insieme alle divinità delfuoco Efesto e Prometeo e ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] il proposito di navigare verso ponente in cerca delle terredel Gran Khān. La prima importante descrizione dell'arcipelago l distruzione della boscaglia fatta dai primi colonizzatori a mezzo delfuoco, e l'opera di colonizzazione già molto avanzata. ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] accanto a queste divinità avevano non minore importanza gli dei di altri fenomeni della natura, come quelli del vento, della tempesta, delfuoco, della terra, e specialmente della fecondità, gli dei agrarî e ctonî. Si può anzi dire che la religione ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] 'altra
dove C è la distanza delfuoco anteriore dell'obbiettivo dal centro O dello strumento.
Riguardo all'altimetria, ciò che in ultima analisi interessa è la quota QP del punto P; epperò, detta QS la quota del punto a terra di stazione S, che si ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] terrestri, in numero di 17, così dette perché commesse dagli uomini in terra. Non sappiamo se l'elenco sia completo; è probabile anzi che non delfuoco, successivamente i sistemi cinesi), i sogni, gli oracoli, le ispirazioni, le prove delfuoco, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...