(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] costituisce una proprietà mediante il lavoro e l'occupazione della terra comune. La libertà di cui ognuno gode nello stato di restituirlo. Diritto sono altresì le ordalie dell'acqua, delfuoco, del pane che il volgo adopera per scoprire i ladri. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] inquisizioni volte a verificare quali terredel patrimonio regio si trovassero indebitamente in potere del clero e dei nobili.
ancora studenti a Coimbra; ma ha il battesimo delfuoco nella polemica del 1865. Pinheiro Chagas, giovane letterato, che si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e in parte rimangono in campagna a custodire le loro terre. I valvassori compaiono sempre insieme con i capitani come appena arrivata davanti al palazzo del governo, quando s'ode un colpo di fucile. Una sentinella aveva fatto fuoco sul popolo. In men ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di S. Pier Damiani, condussero finalmente all'esperimento delfuocodel 1068, voluto dal popolo come giudizio di Dio legittimità del priorato, benché scaturito da interne rivoluzioni, e delle esterne conquiste sulle terredel contado e del distretto; ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] nomi più svariati: petrolio, olio di roccia, balsamo di terra, olio di terra, olio minerale, bitume, malta, asfalto, pissasfalto, pissoleo come fuochi sacri o considerate come manifestazioni divine. Nel distretto di Baku il culto delfuoco assurgeva ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] realizzazioni, specialmente col Dottor Caligari e con l'Ultimo uomo sulla terra. Nel Dottor Caligari il Wiene volle presentare il mondo non come Pizzetti scrisse la Sinfonia delfuoco, ad animare con soli e cori la terribile scena del rito di Molok. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...]
Cape flats. - A piccola distanza da Fish Hoek, una striscia di terra a basso livello sul mare, i Cape Flats, diede alcuni resti ossei. umana è dimostrata dall'industria e dall'arte delfuoco ed esso non può certo essere interpretato come ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ricorrendo alle diverse forme di cottura (a fuoco diretto o in acqua). L'azione delfuoco diretta, o ancora meglio nell'acqua bollente ruscelli o dei fiumi correnti liberamente sulla superficie della terra, l'escavazione dei pozzi e la condotta delle ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] del governo generale e del principe I a Söul, coi magnifici Buddha (in ferro e bronzo) Roshana e Shakya, e coi due bodhisattva sedenti con le gambe ripiegate (secoli V-VI); 2. il tempio, a caverna, della Terra viticci, lingue di fuoco, nuvole, fiori) ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] è eterno o no' ecc.? O mi hai tu detto: 'mi farò seguace del Beato a condizione che egli mi spieghi se il mondo sia eterno o no' 'Io nel corpo formato dai quattro grandi elementi (terra, acqua, aria, fuoco), anziché nell'intelletto. E perché? Perché è ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...