Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] le armi, le più diffuse erano quelle da colpo – lance, clave, asce – e l’arco, in uso dall’Artico alla TerradelFuoco. La cerbottana era la caratteristica arma da caccia di vaste zone dell’Amazzonia, ma si trovava sporadicamente anche in altre parti ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] A. quanto all’Australia. Quando Magellano scoprì la TerradelFuoco, si diffuse in Europa l’opinione dell’esistenza di una vastissima terra australe. Ma fu poi dimostrata l’insularità della TerradelFuoco, della Nuova Guinea e dell’Australia, e alla ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Cuevas, 3227 m) presenta un aspetto unitario, compatto, ricco di vulcani, laghi e ghiacciai; comprende i monti della TerradelFuoco, le A. della Patagonia e le A. del Cile centrale dove si concentrano le maggiori elevazioni (Aconcagua, 6959 m; Ojos ...
Leggi Tutto
Missionario salesiano, esploratore (Pollone 1883 - Valdocco, Torino, 1960), fratello di Giovanni. Giunto per la prima volta nella TerradelFuoco nel 1910, vi trascorse trent'anni della sua vita eplorando [...] della spedizione Monzino, diretta al massiccio del Payne. Scritti principali: I miei viaggi nella TerradelFuoco (1923, tradotto in più lingue, e aggiornato col titolo Trent 'anni nella TerradelFuoco, 1955), Ande patagoniche (1941); Sfingi di ...
Leggi Tutto
Esploratore (Maranzana 1852 - Verona 1887); dopo essere stato ufficiale rilevatore alla spedizione artica di A. E. Nordenskjöld (1878-80), assunse il comando della spedizione argentina alla TerradelFuoco [...] in Argentina, progettando di insediarvi una colonia italiana, e nella TerradelFuoco, con incarichi scientifici (1883-84). Inviato dal governo italiano, compì un viaggio nel bacino del Congo (1886). Colpito in Africa da grave malattia, si uccise ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] direzione delle latitudini, l’A. si estende per oltre 180°; comunica con l’Oceano Pacifico, a S, mediante il Canale di Drake (tra la TerradelFuoco e le Shetland Australi), e con l’Oceano Indiano, sempre a S, mediante un’ampia zona in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo [...] Autore di numerosi libri di viaggi in luoghi difficili e periferici quali l’Asia Centrale, il Sahara, la TerradelFuoco, popolati da personaggi marginali, in essi fornisce una personalissima testimonianza, animata da uno sguardo sensibile e attento ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Ampton Hall, Suffolk, 1805 - Norwood, Surrey, 1865). Compì alcune importanti esplorazioni scientifiche sulle coste dell'America Merid., visitando in particolare la TerradelFuoco (1827-30). [...] In un secondo viaggio (1831-36) fu nuovamente in Patagonia, dove percorse la regione del Porto di San Giuliano, e quindi nelle Isole Falkland; a questo viaggio prese parte anche Ch. Darwin. ...
Leggi Tutto
(sp. Isla de los Estados) Isola montuosa dell’America Meridionale (556 km2), appartenente all’Argentina; è situata a SE della TerradelFuoco, da cui la separa lo Stretto di Le Maire, e ha coste alte [...] e frastagliate. Il clima è freddo e molto piovoso; tra le risorse economiche, pesca e allevamento ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. Newstead 1723 - m. 1786); si distinse nelle guerre contro la Francia, ma è noto soprattutto per le esplorazioni (1746, 1764-66) delle coste della Patagonia, della TerradelFuoco, [...] dello stretto di Magellano, delle Falkland. Compì inoltre il giro del mondo. ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...