L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tutti i prodotti della natura utilizzabili, e un po' di terradel luogo di origine dei fondatori (analogie si riscontrano a Micene costruzione delle città: l'uso delle armi da fuoco. Il tiro delle artiglierie costringe la sostituzione della semplice ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] tale configurazione è di ridurre la distanza tra il fuoco dov'è posizionato il rivelatore e gli specchi ( al satellite ROSAT, che ha fornito una bellissima immagine in raggi X del satellite naturale della Terra. La luminosità X è pari a 7∙10² J/s ed ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] sismiche e le informazioni da queste deducibili sulla struttura dell'interno della Terra, e da G. Panza per il periodo dal 1979 al di grandezza dell'errore associato alle coordinate geografiche delfuoco, ridotto ora a solo pochissimi km al massimo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] .
Varie teorie hanno preteso di spiegare l'origine dei vulcani. Per lungo tempo prevalse quella delfuoco centrale e si credette che tutti i vulcani della Terra fossero in comunicazione fra loro e servissero da valvole di sicurezza alla tensione ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] Fondukistan, un monastero buddistico ricco di pitture e sculture in terra cruda dipinta, le quali sono databili nel 7° sec. basi di colonne di tipo ellenistico simili a quelle del tempio delfuoco di Jandial a Taxila. Dalla stessa Qunduz proviene una ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] la costruzione di un riparo per l'abitazione, la produzione delfuoco per la cottura degli alimenti, la fabbricazione di armi e quello che si può designare come l'emisfero orientale della terra. Le civiltà superiori dell'America, dal Messico al Perù ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] da 210/8,260/9 e 305/10.
Artiglieria del Comando supremo. - È costituita da bocche da fuoco di tutti i calibri e di tutte le specie venivano a trovarsi nelle stesse condizioni di quelli sistemati a terra.
La seconda soluzione è la più perfetta e la ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fresche, desiderose di libertà e d'imprigionare nelle loro opere il fuoco della vita. Il realismo vi ha raggiunto il suo culmine, la quale lo strumento poggiava in terra. Le arpe che si usavano durante il periodo del medio regno, erano di modello più ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] quali sono probabilmente i primi gradini. Alla sommità del loro pantheon si erge Ta-tèuari "nostro nonno", il dio delfuoco; presso di lui sono la vecchia madre-terra e Ta-yau "nostro padre", il dio del sole. I Kmaak (Seri) erano fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] m. 3 ÷ 4; altezza m. 2 ÷ 3.50; altezza da terradel piano degli ugelli m. 1 ÷ 1,50.
2. Sacca: diametro della parte ossido di calcio, 0,40%, di alcali, 13,2% di perdita al fuoco; da chamotte, cioè da argilla cotta fino a vetrificazione (1 100° ÷ ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...