Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] crudo e cotto successivamente o a fuoco libero o in forni rudimentali, campana (4°-2° sec. a.C.).
Verso la metà del 1° sec. a.C. ebbe inizio, in Italia, la imitati in varie fabbriche galliche e germaniche (terra sigillata). Accanto a questa c. fine, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 350.000 anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso Nizza). Nell’Acheuleano altri utensili per la caccia, per la raccolta e la conservazione del cibo, per la confezione di indumenti, per l’allestimento di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] tre celebri leggi del moto dei pianeti: le o. dei pianeti sono ellissi di cui il Sole, S, occupa uno dei fuochi (1609); i satellite appare in quiete sulla verticale di un certo luogo della Terra, e l’o. di parcheggio, che indica un’o. circumterrestre ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] le elezioni del 1951-52 l'India, repubblica indipendente e democratica, aveva passato la sua prova delfuoco e si trattava perimetrali di mattoni che ne sostituiscono altre più antiche di terra. Dei periodi successivi ricordiamo il VII (350-750 d. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] dal fuoco) sono insufficienti per tutti, diventa problematico asserire che l'effetto delfuoco, dell'inondazione, del freddo è fattore tempo, durante il quale le altre zone della terra erano ricoperte dai ghiacciai (nei periodi di glaciazione), ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tornaconto degl'interessi egoistici. La lega non aveva superato la prova delfuoco, e si disgregò. Dei due re, Alfonso X non si suoi estesi dominî nelle valli dell'Aar e della Reuss, nelle terredel lago di Costanza, e, sulle due rive dell'alto Reno ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una poesia del tutto chiusa nell'assoluta autonomia del proprio liguaggio (Somiglianze, 1976; Terradel viso, 1985; , 1958) spostava sull'Africa il punto per la messa a fuoco dei conflitti locali, mentre il romanziere guianese E. Mittelholzer (1909 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] con risultati paragonabili, per esattezza, con quelli del rilevamento ordinario a terra.
Per quanto riguarda la cartografia, sono stati misti, comprendenti un nucleo corazzato, un nucleo di fuoco (artiglieria) e un nucleo di fanteria, estensione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a modificazioni e a stratificazioni determinate dal susseguirsi della frequentazione umana, presentano caratteristiche del tutto simili agli scavi di terra. Rientrano tuttavia in quest'ambito situazioni ben differenziate: dagli abitati preistorici ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] re, dimostrandolo con il giudizio di Dio e con la prova delfuoco.
In queste guerre si possono scorgere contrasti regionali - perché di estese alla Norvegia. La libera proprietà della terradel contadino fu mantenuta col cosiddetto diritto allodiale ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...