Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e marginale in rapporto al popolamento dei vasti altipiani stepposi della Patagonia atlantica (Los Toldos, Grotta Fell) e della TerradelFuoco (Tres Arroyos), dove le evidenze di presenza umana risalgono a circa 12.000 anni fa. Da questa anteriorità ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Fanciulli dei romanzi missionari, quale Olka figlio di Dio142, un’esaltazione dell’opera dei missionari salesiani nella TerradelFuoco.
Il gioco di rimandi tra eroi fittizi e nuove proposte cultuali svolto da autori che passavano con disinvoltura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e la vita animale dell'arcipelago delle Galápagos. A questi si dovrebbe aggiungere l'incontro con le popolazioni indigene della TerradelFuoco.
Nel 1832, a Punta Alta, nei pressi di Bahía Blanca (a sud di Buenos Aires), Darwin scoprì i resti fossili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] il loro livello di sviluppo e complessità, dai piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori del Gran Bacino (Stati Uniti occidentali) e della TerradelFuoco alle grandi formazioni statali mesoamericane e andine ‒ che gli Europei andarono via via ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] in ripari di frasche coperte anch'esse da pelli. I fuegini e gli ona dell'estrema punta meridionale (TerradelFuoco) si sono dovuti scontrare con un ambiente estremamente inospitale (vento, neve e ghiaccio). Tuttavia la loro estinzione nella ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] secondo gruppo facevano parte documenti riguardanti le missioni, i territori costieri della Patagonia, la TerradelFuoco, lo stretto di Magellano, le Malvine. Molti di questi documenti, buona parte dei quali appartennero agli archivi delle missioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] e un romanzo d’avventure vissuto da Gaspard Winckler, alter ego dell’autore, che sbarca in un’isola al largo della TerradelFuoco dominata da un severo codice olimpico, da competizioni sportive che sfociano in una sadica disciplina. L’avventura e l ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] il margine occidentale delle Americhe, dall’Alaska (anzi, dalla Siberia orientale, al di là dello Stretto di Bering) alla TerradelFuoco e, oltre lo Stretto di Drake, fino in Antartide. In questo corrugamento è compresa una serie di catene in parte ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] di là dell'Oceano e il pittore A. F. V., in Varietas, VI (1909), 66, pp. 753-76; C. Pettinato, Un pittore milanese in TerradelFuoco, in La Lettura, IX (1909), 12, pp. 1015-1020; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., Milano 1915, p. 251; C ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] terribile Sarmiento de Gambia (m 2500, ma in condizioni meteorologiche estreme), nella TerradelFuoco, dove la spedizione fu respinta dai venti.
Per vent'anni Antoine continuò a esercitare il mestiere di guida, circondato da una fama che, oltre a ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...