Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] con l'Adenolfo di Aquino a cui lo Statutum assegna l'obbligo di contribuire a riparare il castello di Oria in Terrad'Otranto con de calce modios quinquaginta et trabes viginti (Sthamer, 1995, p. 106). Si deve però ricordare che i conti di Acerra ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] di guerra in Basilicata; dal 1300 alla morte nel 1302 amministrò con la qualifica di giustiziere la provincia di Terrad'Otranto. Per distinguersi dal fratello si chiamò Filangieri di Senerchia dal suo feudo più importante.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] Pisana, per 4.800 scudi.Il re di Spagna, nel 1627, tornava a offrire un nuovo incarico al C., nominandolo governatore della Terrad'Otranto. Questi accettò, ma, ammalatosi, morì di lì a poco, il 6 ott. 1628. L'asse patrimoniale da 400.000 scudi (in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] Oddone Frangipane. L'atto fu in realtà una semplice attestazione onorifica, perché sia il principato di Taranto sia la Terrad'Otranto erano fermamente controllate da Federico II, ma attesta comunque il rinnovato rapporto tra il F. e il Papato. Pochi ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] 1268 fu sostituito da Ponce de Blanquefort.
Il 27 sett. 1269 il re gli affidò la carica di giustiziere di Terrad'Otranto, rimportante provincia sull'Adriatico che ospitava le basi angioine per le spedizioni in Oriente. Al B., come giustiziere della ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] tre a fronte di tredici castra e, analogamente, in Terrad'Otranto soltanto due a fronte di tredici castra. Le domus della N.R., Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1998, pp. 25-39; P. Beck, La domus imperiale ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] ad Portam Roseti, comprendente cioè i giustizierati di Basilicata, Capitanata, Terra di Bari e Terrad'Otranto. Riccardo de Pulcaro era magister procurator per Principato, Terra di Lavoro e contea del Molise; Criscio Amalfitano per il giustizierato ...
Leggi Tutto
LOGOTHETA
BBeatrice Pasciuta
Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] , in Atti del II congresso storico pugliese e del Convegno internazionale di studi salentini (Terrad'Otranto, 25-31 ottobre 1952), Bari s.a. [ma 1953], pp. 169-191; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966; Id., Le istituzioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] il conferimento del governo e della castellania di Oria, importante centro in Terrad'Otranto, col relativo beneficio di tutte le entrate della Regia Camera su quella terra. Non mancano voci secondo cui egli sarebbe stato favorevole al re francese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] , 429, 443 s., 450, 463, 475, 503; I. Fuidoro, Successi del gov. del conte d'Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 48-57, 73; L. Pepe, Nardò e Terrad'Otranto, Trani 1895, pp. 141, 143-145, 149-51; G. Carucci, Ippolito di Pastina..., Salerno ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.