BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] terra i suoi edificatori. La torre è stata presa di conseguenza a simbolo di ambizione smisurata: per es. nel mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto pp. 157-174; F. Joubert, L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, BMon ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] terza crociata e il resoconto del suo viaggio, da Corfù a Otranto e da lì attraverso l'Italia, sembra puntare su una nella chiesa di Saint-Michel-d'Aiguilhe a LePuy-en-Velay.Le strade non sono però soltanto strade di terra che conducono a mete e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] inoltre anche sul pavimento della cattedrale di Otranto, del 1165 circa.La conquista normanna dell 32; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Apulien, Land der Normannen. Land der Staufer, Leipzig 1944 (trad. it., Puglia terra dei Normanni e degli Svevi, ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] . Ricerche di storia e di topografia (Studi di Archeologia e d'Arte in Terra di Bari, 1), Bari 1966; F. Avril, J.R di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, a cura di G. Otranto, Milano 1987, pp. 259-303 (con bibl.); M. S. Calò Mariani, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] della cretula (o búlla) in terra argillosa (e forse anche in cera Sicilia e ai duchi di Napoli, di Calabria e di Otranto e al vescovo di Taranto. Ai secc. 8°-9° impero bizantino avevano adottato l'uso della b. d'oro per i propri atti solenni e della b ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] F. Tateo, Roma-Bari 1990, pp. 5-55; G. Otranto, Canosa cristiana e il suo territorio fino al sesto secolo, Vetera Campione, La Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S.Pietro, ivi, p. 840; R. Cassano, La ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , della metropolia di Otranto (Falkenhausen, 1978, p a soluzioni architettoniche provenienti dalla Terra Santa risulta essere la chiesa R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] nei mosaici della fine del sec. 4° d.C. di Baalbek (Ross, 1963a), in sua ombra", li fece ricadere a terra incolumi: dall'alto la terra gli era sembrata come un'aia circondata mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto (1163-1165; associato alla ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Lanzoni, 1927). A età longobarda si fa risalire l'episcopato di Magno (Otranto, 1991, p. 250), cui fu dedicata una chiesa citata in un documento di maestranze a conoscenza dei modi scultorei di Terra Santa e Sicilia (Belli D'Elia, 1987, p. 298). La ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] d'indagine del mondo, basato sulla convinzione che un segno cattivo in cielo è anche cattivo in terra e un segno cattivo in terra mesi. Ancora, nel celebre mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto (1166), gli orbicoli fioriti sui rami di un ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.