CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] Ermellino; l'acquisto, il 21 settembre 1462, della terra di Bella (Potenza), già appartenuta al conte del …, a cura di S. D'Aloe, Napoli 1559, p. CXXXVI; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Archivio di Stato di Modena. Otranto nel 1480 e nel 1481, ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] Otranto, per ottenere la consegna del pascià di Valona, che aveva organizzato la spedizione contro Otranto Lucania.
Ritiratosi nella quiete della terra natia, intraprese a scrivere dell'incoronazione di Alfonso d'Aragona (pubblicata dallo stesso ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] di formale sottomissione all'imperatore d'Oriente, i. rapporti tra a Costantinopoli: ma, imbarcatosi ad Otranto, naufragò miseramente con tutti i suoi 56, 58-60, 62; M. Schipa, Il mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, p. 131; A ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] l'insurrezione antinobiliare ed antispagnola scoppiata nel luglio del 1647 gli fu affidato dal viceré duca d'Arcos il governo delle province di Otranto e di Terra di Bari. Qui il B. condusse una sistematica, spietata repressione della rivolta sino al ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.