CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] , Napoli 1902, p. 197); G. Arditi, La corografia fisica e stor. delle province di Terrad'Otranto, Lecce 1879-85, p. 222; E. Aar [L. G. De Simone], Gli studistor. in Terrad'Otranto, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), p. 280; Appendici, XV (1885 ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] le funzioni di capitano delle navi regie di Puglia e di Abruzzo, insieme a Gazo de Echinard, e quelle di capitano della Terrad’Otranto. Nei primi anni di guerra si occupò in particolare della difesa di Bari e di Brindisi (1286).
L’insieme di queste ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] le circoscrizioni amministrative regionali, i giustizierati di Abruzzo, Capitanata, Terra di Lavoro e Molise, Principato, Terra di Bari, Basilicata, Terrad'Otranto, Valle di Crati e Terra Giordana, Calabria, con esclusione delle due regioni della ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] .
Nel 1848, dopo la concessione della costituzione da parte di Ferdinando II, il G. fu eletto deputato nel collegio di Terrad'Otranto, ma, per il colpo di Stato del 15 maggio e il conseguente scioglimento del Parlamento, non ebbe neppure il tempo di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] del 1674.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 169; E. Aar, Gli studi storici in Terrad'Otranto, in Arch. stor. ital., s. 4, XV (1885), p. 283; G. De Crescenzo, Dizionario storico-biografico degli illustri... salernitani ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] … 1958, in Id., Scritti medici, Fermo 1998, pp. 91-96; L. Carlino, Cenni sull’opera di A. M. e Cosimo De Giorgi in Terrad’Otranto, in Il vaiolo e la vaccinazione in Italia, a cura di A. Tagarelli - A. Piro - W. Pasini, Villa Verucchio 2004, II, pp ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] del patriarca di Aquileia, e l'altro fratello Marcello era auditore regio delle province d'Abruzzo e Terrad'Otranto.
Praticamente nulla si sa della vita del D., se si eccettuano le poche notizie già riportate. A queste andrà solo aggiunta quella ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] a Fimetta.
Oltre che in Sicilia, il M. ebbe feudi e castelli in Puglia, nei giustizierati di Capitanata e Terrad'Otranto. Su suggerimento di Manfredi di Svevia, il M. sposò in seconde nozze Minora, figlia di Leopoldo di Dragone e consanguinea ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] 1465, 1480), commissario generale della Dogana "de Apulia" (1464), luogotenente del re in Val di Crati (1462), assessore in Terrad'Otranto nel 1469. Prima del 1480 fu incaricato di ripristinare l'ordine pubblico in nome del re a Teramo.
In linea con ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] con l'Adenolfo di Aquino a cui lo Statutum assegna l'obbligo di contribuire a riparare il castello di Oria in Terrad'Otranto con de calce modios quinquaginta et trabes viginti (Sthamer, 1995, p. 106). Si deve però ricordare che i conti di Acerra ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.