DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terrad'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] i suoi interessi in patria. Invoca, pertanto, e ottiene il 12 maggio 1342, che re Roberto ordini al giustiziere di Terrad'Otranto di perseguire i suoi debitori morosi, ai quali più volte in passato aveva prestato frumento e danaro. Da questo momento ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] implicato nelle accuse rivolte al Sánchez relativamente ad una società fra i due per fare incetta d'olio, poi rivenduto a Venezia e in terrad'Otranto, e relativamente ad una speculazione finanziaria messa in atto nel 1557, quando il tesoriere mise a ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terrad'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Cromizio entrò in Arcadia, dove presto fu dei dodici del Magistrato d'Arcadia. L'ultima opera da lui data alle stampe è la .: La vita di A. C. fu attentamente ricostruita dall'ab. D. De Angelis e pubbl. dal Crescimbeni ne Le vite degli Arcadi ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] doveva ispezionare soltanto trentuno castelli; quello di Terra di Lavoro, Molise, Principato e Terra Beneventana ben ottantacinque; quello di Capitanata, Basilicata, Terra di Bari e Terrad'Otranto addirittura centonove. Da queste cifre emerge una ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] servizio di Carlo V e di Filippo II, che lo nomino poi viceré delle province di Terrad'Otranto e di Bari. Questo secondo l'Historia. Il De Lellis aggiunge che il D. ebbe una sorella di nome Maria e fu "signore di Musciano e Turano in Apruzzo". Dalla ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terrad’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] , Memorie storico-critiche degli storici napolitani, I, Napoli 1781, pp. 597-600, II, 1782, pp. 597-600; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XIX, Venezia 1864, pp. 248-251; L. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] provincie meridionali, da Taranto al Faro e via via a Salerno e due anni dopo commissario speciale in Capitanata, Terra di Bari, Terrad'Otranto, Valle di Crati e Calabria. Fece poi parte del corteggio che nel luglio 1316 con Bertrando del Balzo ed ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terrad'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Cerasole" nel 1239 figura tra i baroni della Terrad'Otranto ai quali furono dati in custodia prigionieri lombardi; lo stesso Roberto è ricordato ancora al tempo di Carlo I d'Angiò, in elenchi fiscali e tra i baroni chiamati al servizio feudale.
Non ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] arti per l'anno 1875, Lecce 1876, p. 71; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terrad'Otranto, Lecce 1879, pp. 300 s.; E. Aar, Studi storici in Terrad'Otranto, a cura di L.G. De Simone, Firenze 1888, p. 15; P. Marti, Nella ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] , a. 1793, c. 63; Archivio concistoriale, Acta camerarii, vol. 41, cc. 4-5, 28; Arch. di Stato di Napoli, Cedolari di Terrad'Otranto, vol. 29, c. 937; Catasti onciari, vol. 7947, c. 98; Esteri, f. 3674; Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.94, n ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.