FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] costruzione della carta del mare Adriatico. Successivamente venne impegnato anche lungo le coste dell'Albania e di Terrad'Otranto per la definizione della larghezza delle "bocche dell'Adriatico".
In tale operazione dette prova di grande maestria ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] padre verso il 1310 nei feudi di Venafro, Reinello e Rocca d'Arce, mentre allo J. toccarono Vico del Gargano e Ischitella. Nel 1304 lo J. ricoprì la carica di giustiziere di Terrad'Otranto e, dall'aprile 1306 alla metà del 1307, quella di reggente ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] , p. 658 n. 667), fece costruire un ospizio per i poveri.
Ma queste e altre mansioni svolte in Puglia (Terra di Bari e Terrad'Otranto) da A., il quale tuttavia fino alla morte è attestato solo con il titolo di logoteta, sembrano piuttosto quelle del ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] di Bari; da lì, due anni dopo, passò con la medesima carica al tribunale di Terrad’Otranto.
A quest’epoca, e a questo contesto, risale il suo matrimonio con Camilla Palagano, appartenente a una famiglia del patriziato di Trani, e quello incrociato ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] da sentimenti patriottici, e col tempo divenne il braccio destro del cognato.
La prima azione della D. risale al 1848. In seguito alle ripercussioni in Terrad'Otranto dei fatti accaduti a Napoli il 15 maggio, si formò a Lecce un Circolo patriottico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, XXXIV (1975), pp. 296, 313, 315; Poeti bizantini di Terrad'Otranto nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli 1979, pp. 43-53; A. Acconcia Longo, Une antologie salentine du XIVe ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] e cittadini rimasti fedeli a Carlo, per una controffensiva. Alcuni rivoltosi fuggirono in Terrad'Otranto, altri si rinchiusero in Arnantea, che tuttavia fu cinta d'assedio soltanto nella primavera del 1269. Nel marzo dello stesso anno, per ordine ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] n.s., IX (1859), 2, pp. 3-24 (poi in Id., Scritti inediti e rari di diversi autori trovati nella provincia di Terrad’Otranto, Napoli 1865); L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti descritti ed illustrati, I, Lecce 1874, p. 276; F. Gregorovius, Die ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299-315; L. B. Terribile, Uomini e cose di Terrad'Otranto,Lecce 1910, pp. 337 ss.; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, Bari 1931, I, pp. 159 ss.; B. Croce, Varietà di ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] moderna della Camera di commercio di Lecce, a cura di L. Galante, Galatina 2007, pp. 102 s., 144; Arte in Terrad’Otranto tra Otto e Novecento (catal., Lecce), a cura di A. Cassiano - M. Afferri, Matera 2008, pp. 102-105; G. R., a cura di L. Galante ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.