CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] , di formare un archivio geoidrologico italiano, Roma 1928; La bauxite in terrad'Otranto, in La miniera it., XII (1928), 12, pp. 426 s.; Nuove zone bauxitiche in terrad'Otranto, ibid,, XIII (1929), 5, pp. 165 s.; La bauxite nel promontorio ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] p. LV; G. Vallone, Lecce normanna e quattro documenti della sua storia medievale, in Bollettino storico di Terrad'Otranto, IV (1994), pp. 222 s.; C.D. Poso, Ostuni nel Medioevo. Lo sviluppo urbano dall'XI alla metà del XIII secolo. Le pergamene più ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] 2001, pp. 9-44; L. Rizzo, Umanesimo e Rinascimento in Terrad’Otranto: il Platonismo di Matteo Tafuri, Nardò 2001, pp. 68-74; M Indici’ del Cinquecento, Udine 2005, pp. 66 s. e 127-129; D. Verardi, I Meteori di C. R. e l’aristotelismo in volgare nel ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] Pescina, gli viene imputato l'illegittimo possesso dei feudi di Mutinati, Agliano, Gagliano, Casale e Torre in Terrad'Otranto, e di alcune terre spettanti all'università di Cuma. Il 27 agosto 1272 T. chiede e ottiene di scegliere come suoi avvocati ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] essere uno dei più potenti signori dell'Italia meridionale, continuò la sua attività militare, combattendo in Terrad'Otranto, come luogotenente generale del re, contro i Veneziani che avevano occupato Gallipoli e respingendoli vittoriosamente (1484 ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] con la concessione di 200 once annue e di Martiniano, Fasolo e Barbarotto, in Terrad’Otranto. Anche i tre maschi crebbero a corte, in familiarità con Filippo d’Angiò, nominato principe di Taranto nel 1294.
A saldare gli interessi della famiglia ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terrad’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] di storia napoletana, in Archivio storico napoletano, I, 1876, p. 588; E. Aar [L. De Simone], Gli studi storici di Terrad’Otranto, in Archivio storico italiano, IV (1879), pp. 112-129; F. Gregorovius, Nelle Puglie, Firenze 1882, p. 378; A. Foscarini ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] solo nel 1779, alla morte della madre, insieme agli altri a lei intestati e dislocati nelle province di Basilicata e Terrad’Otranto. In primo luogo il principe, vedovo dal 1756, si unì in matrimonio con Chiara Spinelli, figlia di Troiano, duca ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] appigli documentari. Famiglie con questo cognome vivevano all'epoca del G. in Abruzzo, in Molise e in Puglia, fino alla Terrad'Otranto, ma la relazione del G. con esse non è assolutamente nota. Come protettore della carriera ecclesiastica del G. si ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] ); quattro rosette impresse. - Coppa da Orte, già in Roma: Coera. pocolo (= Coerai, Curae). - Oinochòe, dalla Terrad'Otranto: Parigi, Cabinet des Médailles: Fortunai. pocolo. - Oinochòe da Lanuvio, Londra, British Museum: frammento, Vestai pocolo ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.