RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] ribelle.
Poco dopo, mutando nuovamente casacca, abbandonò i durazzeschi schierandosi con le forze angioine e sconfiggendo in Terrad’Otranto l’esercito di Ladislao (24 aprile 1392). L’agosto seguente, con altri baroni calabresi, perfezionò un accordo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] 1269. I suoi beni, posti in Val di Crati e in Terrad'Otranto, furono confiscati dal re angioino, e poi, solo in parte, una famiglia venuta in Italia meridionale al seguito di Carlo d'Angiò; Jamvilla era dunque il nome del proprietario dell'esemplare ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] da Nicotera e da comitati di donne costituitisi a Napoli, Bologna e Milano.
Opere: Sul romitorio di Belvedere in Carovigno Terrad’Otranto, Napoli 1844; Brindisi e Ferdinando II o il passato, il presente e l’avvenire di Brindisi. Quadri storici di S ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] S. Giovanni gerosolimitano di Bari, mentre rilasciava ricevuta per molti beni sequestrati ai proditores di Gallipoli e di Terrad’Otranto. Provvide inoltre alle spese per la costruzione della nuova cappella regia nel palazzo reale di Pantano presso ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] inserirvisi più volte: ricevette due parti del castello di Pettorano in Abruzzo; la terza parte del castello di Soleto, in Terrad’Otranto e Ripacandida, San Mauro e Salandra, in Basilicata, che alla sua morte andarono a Pietro, figlio del re Carlo e ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] . Spedicato, Episcopato e processi di tridentinizzazione a Lecce nel XVII secolo, in Società, congiunture demografiche e religiosità in Terrad’Otranto nel XVII secolo, a cura di B. Pellegrino - M. Spedicato, Galatina 1990, pp. 229-276; Notizie della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] s., 218; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 289; G.B. Tafuri, Riflessi del grande scisma d'Occidente in Terrad'Otranto, in Arch. stor. pugliese, XX (1967), pp. 82-86, 88 s.; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] . 119-143; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Bari 1986, pp. 94-117; M.A Visceglia, Territorio feudo e potere locale. Terrad’Otranto tra Medioevo ed età moderna, Napoli 1988, pp. 291-293; A. Laporta, “Le rivelazioni” di un mistico calabrese nella Lecce ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] uno scambio con Jean Lescot, lasciandogli il tenimentum Fornelli vicino ad Altamura e ricuperando porzioni di casali nella Terrad’Otranto.
La signoria di Sparano ad Altamura fu contrassegnata da due vicende: nel 1292, poi nel 1293, tentò (invano ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] M. T., mago ed eretico salentino. Bilancio degli studi recenti, in Aprosiana, IX (2001), pp. 147-158; P. Nestola, La riforma in Terrad’Otranto: tra ritardi e aspettative, in Nuova Messapia, IX (2005), pp. 20 s.; L. Rizzo, Il pensiero di M. T. nella ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.