DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio, a cura di M. Paone (rist. anast.), Galatina 1975, pp. 8-19; Natura e civiltà di Terrad'Otranto, a cura di M. Paone, Galatina 1982.
Fonti e Bibl.: P. Palumbo, L'anfiteatro romano, in La Provincia di Lecce, 3 ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] in Unteritalien, I, Dresda 1860, pp. 260-268; La Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti di Terrad’Otranto al Consiglio provinciale. Relazione pell’anno 1875, del duca Sigismondo Castromediano, Lecce 1876, p. 35; Ch. Du Cange ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terrad’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] -1948), b. 247, f. 2600, 1877; b. 247, f. 2602, 1882; L’Avvenire di Brindisi, 12 ottobre 1874; La Gazzetta di Terrad’Otranto, 15 ottobre, 18 ottobre e 1° novembre 1874; necr., La morte del senatore Trinchera, in La Gazzetta delle Puglie, 1° aprile ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] De Vincentiis, Storia di Taranto, Taranto 1878, pp. 58 s.; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terrad'Otranto, VI, Lecce 1879, p. 604; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliografico degli scrittori salentini, le cui opere ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] conte di Noja, in Terra di Bari, e di diventare marchese di Laterza, in Terrad’Otranto, se pure maritali Nicolini, Napoli 1930, pp. 65, 168; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d’Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 91, 105; Id., ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] una notevole fioritura.
Bibl.: S. Castromediano, Relazione della Commissione Conservatrice dei Monumenti Storici e di Belle Arti di Terrad'Otranto, presentata al Consiglio Provinciale, Lecce 1871, p. 13 ss.; 1872, p. 25; C. De Giorgi, La provincia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , XXII (1897), pp. 632-701; F. Carabellese, Andrea da Passano e la famiglia d'I. D.B. d'Aragona, ibid., XXIV (1899), pp. 428-443; S. Panareo, I. D.B. in Terrad'Otranto, Trani 1906; B. Croce, Storie e leggende napoletane, Milano 1990, pp. 179-208 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] di Carlo I lo Ch. si interessò soprattutto della politica orientale del monarca. Nel giugno del 1269 si recò in Terrad'Otranto per scegliere i cavalieri che dovevano far parte dell'esercito da inviare in Acaia. Nel giugno del 1271 si trasferì in ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] titolo di conte per 1400 fiorini; la baronia di Brienza con Sasso e Camerota per 20.300 ducati; Pomigliano per 6500 ducati; il castrum Tricase in Terrad’Otranto per 4200 ducati; Squilla e castrum Pipirozzi per 1800 ducati; il castrum di Pettorano in ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] Musik im italienischen Sologesang des frühen 17. Jahrhunderts, I-II, Laaber 1995, ad ind.; M.G. Brindisino, «Pensieri amorosi» in Terrad’Otranto di un salentino misconosciuto: G. S. P. di N., compositore a Milano, in L’Idomeneo, I (1998), pp. 397 ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.