GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] Giovanni III Comneno duca di Vatatzes: è da tenere presente che G. è l'unica fonte che informa del viaggio in Terrad'Otranto dell'imperatore di Nicea, in visita a Federico II, di cui era divenuto genero sposandone nel 1244 la figlia Costanza (sull ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] .
Il passaggio dal dominio bizantino allo Stato normanno nell'Italia meridionale, a cura di C.D. Fonseca, Taranto 1977.
M. Gigante, Poeti bizantini di Terrad'Otranto nel secolo XIII, Napoli 1979 (Galatina 1985).
S. Lucà, I Normanni e la 'rinascita ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terrad'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] radicale riforma era stata avviata, per opera soprattutto del duca d'Alba, nell'impiego e nell'armamento della cavalleria; per bicipite dell'Impero e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. Successivamente il B. cambiò il feudo, di Huszt e ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] nell’attesa del rientro di Federico a Napoli.
Nel frattempo, Isabella Del Balzo, la moglie di Federico, si trovava in Terrad’Otranto ove aveva intrapreso un viaggio per visitare i suoi feudi. Quando seppe della morte del nipote imboccò la via del ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] a Troia (18 ag. 1462), l'Orsini si accordò con il re.
Il 10 ag. 1464 il sovrano donò al D. Ginosa, in Terrad'Otranto, che era stata confiscata al ribelle Guido Moliterno, e pressappoco nel medesimo periodo gli concesse Bisaccia; morta la madre, nel ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] nuovo sovrano con il medesimo impegno che aveva dimostrato sotto il vecchio.
Il 10 dic. 1266 il D. fu nominato da Carlo I giustiziere di Terrad'Otranto, insieme con Berneto de Marsiliis. Fu poi di nuovo secreto e maestro portolano di Sicilia fino al ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] studio, proseguito per oltre un cinquantennio, a partire dal 1914, del deposito di riempimento della Grotta Romanelli in Terrad'Otranto che il B. dette uno splendido saggio di quella che può considerarsi una metodologia tuttora valida per lo studio ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] scienze, andarono perdute e l'autore si rifiutò di ripetere la fatica. Le escursioni del '24 in Calabria, nel Barese e in Terrad'Otranto fruttarono ancora gran copia di materiale, per l'erbario, per l'Orto e per le opere scritte.
Il G., quale aiuto ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] nel novembre di quell’anno per la morte del precedente feudatario Matteo Fasanella – e il casale di Casole in Terrad’Otranto, già appartenente alla vedova di Goffredo di Cosenza, uno dei baroni catturati e uccisi a Gallipoli.
Oltre ai beni ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 393, Commissione della liquidazione del debito pubblico, 20 genn. 1812; Arch. di Stato di Lecce, Diz. degli uomini chiari di Terrad'Otranto (con una biografia dell'I. di E. Ribezzi); Arch. di Stato di Brindisi, Archivi notarili, Latiano, Notaio F.M ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.