BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] studio, proseguito per oltre un cinquantennio, a partire dal 1914, del deposito di riempimento della Grotta Romanelli in Terrad'Otranto che il B. dette uno splendido saggio di quella che può considerarsi una metodologia tuttora valida per lo studio ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] scienze, andarono perdute e l'autore si rifiutò di ripetere la fatica. Le escursioni del '24 in Calabria, nel Barese e in Terrad'Otranto fruttarono ancora gran copia di materiale, per l'erbario, per l'Orto e per le opere scritte.
Il G., quale aiuto ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 393, Commissione della liquidazione del debito pubblico, 20 genn. 1812; Arch. di Stato di Lecce, Diz. degli uomini chiari di Terrad'Otranto (con una biografia dell'I. di E. Ribezzi); Arch. di Stato di Brindisi, Archivi notarili, Latiano, Notaio F.M ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio, a cura di M. Paone (rist. anast.), Galatina 1975, pp. 8-19; Natura e civiltà di Terrad'Otranto, a cura di M. Paone, Galatina 1982.
Fonti e Bibl.: P. Palumbo, L'anfiteatro romano, in La Provincia di Lecce, 3 ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] in Unteritalien, I, Dresda 1860, pp. 260-268; La Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti di Terrad’Otranto al Consiglio provinciale. Relazione pell’anno 1875, del duca Sigismondo Castromediano, Lecce 1876, p. 35; Ch. Du Cange ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] De Vincentiis, Storia di Taranto, Taranto 1878, pp. 58 s.; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terrad'Otranto, VI, Lecce 1879, p. 604; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliografico degli scrittori salentini, le cui opere ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] conte di Noja, in Terra di Bari, e di diventare marchese di Laterza, in Terrad’Otranto, se pure maritali Nicolini, Napoli 1930, pp. 65, 168; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d’Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 91, 105; Id., ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , XXII (1897), pp. 632-701; F. Carabellese, Andrea da Passano e la famiglia d'I. D.B. d'Aragona, ibid., XXIV (1899), pp. 428-443; S. Panareo, I. D.B. in Terrad'Otranto, Trani 1906; B. Croce, Storie e leggende napoletane, Milano 1990, pp. 179-208 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] di Carlo I lo Ch. si interessò soprattutto della politica orientale del monarca. Nel giugno del 1269 si recò in Terrad'Otranto per scegliere i cavalieri che dovevano far parte dell'esercito da inviare in Acaia. Nel giugno del 1271 si trasferì in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] 1269. I suoi beni, posti in Val di Crati e in Terrad'Otranto, furono confiscati dal re angioino, e poi, solo in parte, una famiglia venuta in Italia meridionale al seguito di Carlo d'Angiò; Jamvilla era dunque il nome del proprietario dell'esemplare ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.