• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Biografie [238]
Storia [175]
Arti visive [57]
Religioni [60]
Letteratura [34]
Archeologia [28]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [12]
Storia delle religioni [15]

Pileta, La

Enciclopedia on line

Caverna presso Malaga (Spagna), ricca di pitture e incisioni rupestri maddaleniane, che si differenziano dall’arte franco-cantabrica per l’esecuzione sommaria e presentano invece affinità con le incisioni [...] parietali della Grotta Romanelli, in Terra d’Otranto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OTRANTO – MALAGA – SPAGNA

ROMANO, Liborio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Liborio Mario Menghini Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] la rivoluzione, il R. si mostrò fautore delle dottrine costituzionali, e dopo la rotta di Rieti fu mandato in Terra d'Otranto (febbraio 1821) per raccogliere e riorganizzare i fuggiaschi colà riparati; ma tornata la reazione, egli fu destituito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Lavoro con contea di Molise, Abruzzo, Principato con Terra Beneventana, Capitanata, Basilicata, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Val di Crati con Terra Giordana, Calabria). Ma l'essere stata quella conquista voluta dal papa e compiuta con forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] a Roma, a Ravenna, a Milano, a Napoli, mentre anche in luoghi minori (Albenga: battistero; Casaranello, in Terra d'Otranto: chiesa) restano importanti monumenti della diffusa operosità dei musaicisti. A Roma, dove i musaici murali formano ancora una ... Leggi Tutto

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] aghi con cruna e piastre di pietra con graffiti rappresentanti figure nastriformi simili a quelle della grotta Romanelli (Terra d'Otranto) e animali. Tutto questo materiale va riferito per i suoi caratteri etnografici alla prima metà del Magdaleniano ... Leggi Tutto

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] meridionale; in Italia se ne trovò finora soltanto un piccolo saggio in due graffiti della Grotta Romanelli in Terra d'Otranto. I numerosi avanzi dell'uomo neolitico e della sua industria, riscontrati con frequenza nelle grotte, portarono valido ... Leggi Tutto

GRECI D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECI D'ITALIA Ernesto Pontieri Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] , S. Caterina, Cardeto). La popolazione di queste isole linguistiche ascenderebbe a circa 36 mila ab., di cui 25 mila in Terra d'Otranto. Più esteso era in passato il territorio di esse. Nel sec. XV, il gruppo salentino era costituito da almeno 27 ... Leggi Tutto

GIUFÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUFÀ Raffaele Corso . E la personificazione dello sciocco, e le sue avventure o scempiaggini costituiscono un ciclo di racconti, spesso collegati, cosicché "storia di Giufà" è sinonimo di racconto [...] , come Vardiello nel Napoletano, Trianniscia nella Terra d'Otranto, Mato nel Veneto, Giromett nel Piemonte, 1892; G. De Giacomo, in La Calabria, XIV (1901), p. 2; G. D., Il conto di Giovanni lo Scemo, Napoli 1927; B. Migliorini, Dal nome proprio al ... Leggi Tutto

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] che di sostanza, accettò la proposta e partì alla volta di Napoli il 20 aprile 1787, lasciando l’amministrazione delle Terre d’Otranto a don Andrea Costantini, già avvocato delle Regie dogane. A Napoli si trovò a collaborare con personaggi di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] cf. il non più freschissimo, e rivolto specialmente alle questioni economiche, Giovanni Guerrieri, Le relazioni tra Venezia e Terra d'Otranto fino al 1530, Trani 1904. 101. Sulla ripresa dei traffici veneziani nel Levante, dopo la guerra veneto-turca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
terróne
terrone terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
grico agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali