DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] amministrativi di varia natura: nel maggio 1278, ad esempio, il D. ebbe l'incarico di controllare i conti del giustiziere di Terra di Lavoro.
Il D. è ricordato per l'ultima volta dalle fonti in un documento del 1278-79 (per il De Lellis del 1278 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] . si rifugiarono nel castello di Montorio, in attesa del ritorno del C. dal servizio che prestava nell'esercito regio in Terra di Lavoro. Il C. allora cercò di assicurarsi il sostegno di una rivolta popolare per cacciare i Pretatti dall'Aquila. Nella ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] , avendo rinunziato in favore della Curia ai "castra" di Colleguidone e di Pettorano, ottenne la mezzadria di Anglona, in Terra di Lavoro, e la contea del Molise. Nel 1281, insieme con Riccardo di Airola e con Giovanni d'Aubecourt, fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] , nei confronti dei più larghi strati intermedi contadini che, in sostanza, miravano alla conquista della terra e di migliori condizioni di vita e di lavoro. La fine del C., progressivamente isolato dalle stesse masse contadine, segna così l'inizio ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] Gardone e visitò fabbriche di armi un tempo fiorenti per lavoro ed operai, ma attualmente "in grandissima miseria, per non con herba felcie secca ... ; et altri ... mangiano la pura terra, che causa, che s'enfiano, la testa in particolare, et ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] del Principato ulteriore, e, dall'inizio del 1341 fino al settembre del 1342, capitano generale e giustiziere di Terra di Lavoro e della contea di Molise; durante i primi anni del regno della regina Giovanna fu maestro razionale della Magna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] fare cavaliere, concedendogli anche una pensione di 600 once d'oro, garantita sulle rendite dei giustizierati di Calabria e Terra di Lavoro. Dopo la missione a Napoli il G. fu annoverato, con altri esponenti della famiglia Grimaldi, tra i più sicuri ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] necessità di un ampliamento della tutela legislativa in favore dei lavoratori e di un'estensione delle responsabilità a carico degli scuole e istituti di formazione superiore nella sua terra di origine. Fu consigliere provinciale e presidente ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] e de' suoi antenati e discendenti, in Atti della Comm. conserv. dei monumenti ed oggetti di ant. e belle arti nella prov. di Terra di Lavoro, XIII (1882), p. 44; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script, 2 ed., VII, 2, a cura di C. A ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] noti militanti della Sinistra barese e segretario della Camera del lavoro di Bari e provincia. Nel settembre 1907 il II e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; F. De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, Milano 1971, pp. 388 ss.; A ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...