MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] necessità di un ampliamento della tutela legislativa in favore dei lavoratori e di un'estensione delle responsabilità a carico degli scuole e istituti di formazione superiore nella sua terra di origine. Fu consigliere provinciale e presidente ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] , magister camerariusApulie (Acta Imperii inedita, I, p. 609), Leone Bono e Angelo Frisario, per Principato e Terra di Lavoro (ibid., pp. 611, 612). Tuttavia, a testimonianza ulteriore dell'estrema flessibilità del sistema amministrativo, soltanto ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] e de' suoi antenati e discendenti, in Atti della Comm. conserv. dei monumenti ed oggetti di ant. e belle arti nella prov. di Terra di Lavoro, XIII (1882), p. 44; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script, 2 ed., VII, 2, a cura di C. A ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] noti militanti della Sinistra barese e segretario della Camera del lavoro di Bari e provincia. Nel settembre 1907 il II e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem; F. De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, Milano 1971, pp. 388 ss.; A ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] nel 1702. Il patrimonio feudale era costituito dal feudo di Telese e Solopaca, nella provincia di Terra di Lavoro, comprendente anche le terre di Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei pressi di Aversa, Gricignano, nonché Santa Croce di Migliano in ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] l'accusa che Napoli fosse stata per il governo "la terra incognita" (il discorso delC., la replica del Saredo ed un sedute, prese spesso la parola, soprattutto sul Mezzogiorno, sui lavori pubblici, sulle bonifiche, sull'assistenza: nel marzo 1904 fu ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] . 1945) il C. fu sottosegretario del ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Membro della Consulta nazionale su ricordiamo: Problemi del Mezzogiorno, Roma 1946, Il problema della terra nella nuova Costituzione italiana, ibid. 1947).
Il C. ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] Alessandro IV lo rifiutò e O. dovette tornare in Curia nell'agosto 1255. A fine anno lo troviamo di nuovo in Terra di Lavoro. Il suo incarico come legato si concluse nel marzo dell'anno seguente. Più volte fu espresso il sospetto di una sua segreta ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] più letterario ed umanistico del Ricotti, come insegnano i lavori del F. nel campo della nostra letteratura (in collaborazione di conservare e di tramandare la migliore tradizione civile della sua terra.
Di origine e di "taglio" francese è anche l' ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] sua giurisdizione del feudo di Cavallerleone altre 20 "giornate" di terra, acquistate per 3.300 lire dai fratelli Antonio, Cesare e meglio occorreva garantire, con un assiduo e oscuro lavoro di vigilanza, che non venissero a mancare i rifornimenti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...