PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi in Terra di Bari, tra cui Triggiano e Capurso, che, all’inizio ogni attività e di rinunciare a condurre a termine il lavoro. Confermato nel ruolo di reggente per molti anni, si ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] stati esonerati per venti anni dal pagamento di tributi e dal lavoro nelle fattorie o nelle miniere.
Il C. pose la sua intraprese due spedizioni verso NO per trovare il passaggio per via di terra, una via a cui egli era fra l'altro molto interessato ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] a opera di G. Longo Vinchiaturo, marchese di Cosentino, nominato il 29 sett. 1860 intendente delle province di Terra di Lavoro e che inutilmente, giunto a Roma, aveva brigato per essere nominato ministro, venne pubblicato, anonimo, un libello di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] parte a combattere. Il C., fornito il suo castello di Maddaloni con trecento fanti, compiendo scorrerie in Terra di Lavoro ed infliggendo rappresaglie crudeli a quanti prigionieri catturasse, tenne testa al re Alfonso e al suo condottiero Braccio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili (fine Cinquecento).
I lavori iniziarono nel 1763, ma non continuarono a lungo a seguito della linguaggi storici fiorentini e romani.
In terra veronese Pellegrini si adoperò esclusivamente nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] di corte!
Ancora nel nome di Federico II S. salva anche la città di Napoli, giudicata "gloriosa sopra tutte le altre di Terra di Lavoro per l'amenità del sito e per la numerosa presenza dei nobili suoi cittadini" (ibid., I, 3; IX, 15): è questa la ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] continuò a inviare dispacci chiedendo continuamente con urgenza a Ferdinando di concentrare le forze nella difesa della Terra di Lavoro e della Puglia, avvertimenti espressi in un tono che avrebbe potuto irritare il sovrano. Tuttavia, pur avendo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] II, nonché capitano e grande giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro sotto Tancredi, aveva ricoperto alti incarichi nella monarchia normanna. Tancredi, in riconoscimento del suo ruolo nell'elezione al trono nel 1190, lo ricompensò con la contea di ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ’economia: come tale è una novità assoluta nella storia della Terra di mezzo, le cui fortune imperiali nel passato erano legate all questo settore avanzato occupa a stento l’1% della forza lavoro indiana. Alla base della piramide sociale, invece, c’è ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Medici.
Nonostante il lignaggio e una vita di intenso lavoro, le condizioni economiche del F. non sembrano essere state della casa di abitazione in Pistoia e di alcuni pezzi di terra a Spazzavento, nelle campagne circostanti la città. I due poderi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...