La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] ' (wanwu), dello stato delle cose, del cielo, della Terra, dell'uomo e del corpo umano. È possibile individuare tre nella loro globalità). In terzo luogo, i letterati vivevano e lavoravano ancora all'interno di una cosmologia correlativa, ma non così ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] analitiche dell'Agnesi, la dissertazione di Clairaut sulla figura della Terra, l'Essay on criticism di Pope, e naturalmente le novità così bene che sembra non cattolico, ma papista"); lavora per suo esclusivo diletto a un ghiribizzo letterario (un ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] autore, che dichiara di aver compiuto il lavoro con tanto maggior piacere perché proprio in (= Rei Ferrariensis liber); Misti, Segretario alle Voci, regg. 5, 6; Senato, Terra, regg. 6-8; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Morosini-Grimani ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] al papa. Innocenzo IV nel contesto del risarcimento a favore dei Filangieri nell'ottobre 1254 gli confermò la baronia in Terra di Lavoro conferitagli da Federico II, la città di Lettere e il castello di Gragnano, che la regina Costanza nel 1198 aveva ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] I barbari in Italia, Milano 1984, pp. 102-104; B. Andreolli - M. Montanari, L'azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1985, pp. 92, 98; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] un esempio di storia sociale e culturale. Alla base del lavoro c’è l’idea che il contesto generale di antico vivi e i morti, a cura di A. Prosperi.
F. Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento, Torino ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] di maniera a fare meglio di quanto egli stesso nel trentennale lavoro aveva potuto fare: "Il fatto che, nonostante che le sfiorare i 500 km orari, cattura la preda e la fa piombare a terra dopo averla uccisa o ferita a morte.
Tutti ‒ falchi, cani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] di vista della modernità costituiva la terra senza nome, la terra del non senso, nella quale però Firenze 2004, pp. 751-72).
Chi è storico del Medioevo? Avvio dei lavori, in Il mestiere di storico del Medioevo, Atti del Convegno di studio, Lugano ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] due anni successivi all’evento. Benché non sia il lavoro di un testimone oculare, non c’è motivo di dubitare padrone della vita e della morte desidera che noi viviamo ancora su questa terra, e se è stabilito così che io mi aggreghi per l’avvenire al ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] unico anche di un altro testo importante della stessa epoca e zona, la Chronica di S. Maria di Ferraria, in Terra di Lavoro. Entrambi questi scritti sono mutili: quello di R. si interrompe a metà della trascrizione di una lettera di Federico a ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...