Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e amministrativi; la tendenza alla oligarchizzazione della costituzione politica e alla militarizzazione. Le lotte per la terra, la forza lavoro e il controllo delle vie commerciali che si scatenano tra le città-Stato minano l'antica aristocrazia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Trento il concilio per la terza e ultima fase dei suoi lavori. Il vescovo di Cremona fu tra i primi ad aderire San Carlo Borromeo nell'epistolario del vescovo Sfondrati, "Diocesi di Milano. Terra Ambrosiana", 24, 1983, pp. 354 ss.; M. Marcocchi, Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] ; almeno erroneo per la teologia e assurdo in filosofia il moto della Terra. Ma questo voto non fu adottato in una decisione del papa in al convergere di valore matematico, perizia teologica e lavoro di censore in Michelangelo Ricci (1619-1682), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] (il 7,4%).
L’accelerazione del processo di abbandono della terra venne favorita dalla diffusione delle macchine e della chimica. I trattori del 95% e gli utili dell’86% ) e l’orario di lavoro medio giornaliero salì a 10 ore (ma a 12 in alcune zone o ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] sono giunti nelle catene e in tradizione indiretta. Il lavoro di discernimento è appena agli inizi. Un gruppo importante sezione a carattere geografico, in quanto presenta la divisione della terra fra i tre figli di Noè. In questa sezione è ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] piena di ricchezze e di belle donne, dove la gente non deve lavorare per vivere (v. Gudde, 1969), o il mito rousseauiano del ' assicurarsi che le società studiate vivessero in zone remote della terra e molto lontane l'una dall'altra, riducendo così ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Convegno, a cura di A. Gambardella, Roma 2000, pp. 17-29; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso della Terra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; G. Pane, Nuove osservazioni sulla Porta federiciana di Capua, ibid., pp. 223-258; K. Kappel, La cappella ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il Cile, i movimenti indigeni e sociali e i lavoratori bloccarono completamente gli accessi alla città di La Paz. pianeta: lo 0,83% dei proprietari possedeva il 43% delle terre coltivabili. Il Movimento contro la fame e per la vita arrivò a ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] proprio, nel 1606 decise di fondare - e i lavori iniziarono nel 1608 - come nuova capitale dei suoi I, in Studi piemontesi, II(1973), 2, p. 97; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga…, Milano 1974, p. 85; P. Litta, Le famiglie celebri italiane sub ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] se c'era un buon vento che gonfiava le vele.
Per via di terra, i muli, i cavalli e gli asini percorrevano con carri e bagagli con i tetti di paglia. Gli Inca vivevano in grandi città e lavoravano il rame, l'argento e l'oro, che era molto abbondante e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...