I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] dagli Austriaci nel 1915.
Sono in via di attuazione lavori per trasportare il cimitero di Redipuglia in una località vicina altrettanto amore, la sistemazione delle tombe dei caduti italiani in terra straniera.
I trattati di pace con le nazioni ex- ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] mezzi a disposizione; c) estrema debolezza del fronte a terra. Queste deficienze sono state comuni a quasi tutte le piazze molti scatti prima di attivarsi. Ci vollero 4 mesi d'indefesso lavoro prima che tutto il porto fosse utilizzabile; e fu per gli ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] ,1%. Interessanti i dati delle adesioni divise per categorie di lavoratori: industria e artigianato 22,1%, agricoltura 19,0%, terziario di una lunga esperienza vissuta, e volutamente, in 'terra di frontiera': frontiera fra il sociale, il sindacale e ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] testimonianza del largo fiorire di quest'arie in terra valsesiana (Si ricordino anche gli affreschi della Madonna quindi anni di confusione e di stasi. Poi, nuovo impulso venne ai lavori dal patrizio Giacomo d'Adda, per cui volere s'iniziò dopo il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] riconosciuto solo a essi il diritto di possedere la terra, e i discendenti degli Indiani, arrivati nelle isole nuovo governo, capeggiato da Timoci Bavadra, leader del Partito del lavoro, fu il primo ad avere una maggioranza di ministri di origine ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] , o di tutti i paesi dell'area; 3) riduzione delle sole forze di terra, o anche di quelle aeree. Sembrò per un momento, nell'ultima sessione di lavori del 1975, che la conferenza potesse avvantaggiarsi dell'atmosfera conciliativa creata dalla firma a ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] ultime vengono sollevate dall'acqua con gru a ponte e sistemate a terra senza ricorrere all'antiquato piano inclinato. Come tutti i grossi stabilimenti di lavoro ogni a. necessita di una considerevole alimentazione di energia elettrica per azionare ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] del 16 giugno accettò il portafoglio della marina (lo terrà anche il 12 luglio, ma come segretario di stato). della frazione attesista ma - dopo la defenestrazione di Laval - lavorò abilmente al suo trionfo personale (il 10 febbraio 1941 Pétain ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] e del Fanfulla alla Disfida di Barletta è ormai storicamente acquisito che fossero: Ludovico Abenavolo di Terra di Lavoro, Ettore Giovenale forse di Roma, Marco Corallaro napoletano, Giovanni Capoccio nobile romano, Giovanni Bracalone anche romano ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] singoli contadini. Il marxismo vuole la proprietà statale della terra, così come degli altri mezzi di produzione. Ma nella dei singoli membri del kolchoz e altri aspetti vitali del loro lavoro. In parecchi casi sono gli organi statali o di partito ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...