PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] in the United States, Philadelphia 1892; B. Gargiulo da Sorrento, Il cardinale Ignazio Persico dei Cappuccini di Napoli e Terra di Lavoro. Appunti biografici, Napoli 1893; E.S. Purcell, Life of cardinal Manning, London 1896; The rise and progress of ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] interessi anche patrimoniali che la famiglia manteneva con la terra d'origine, da cui dovevano giungere le rendite però all'impegno, che lo costringeva a stabilire relazioni di lavoro cui non era assuefatto; si dimise nel 1825 per ritornare agli ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] fondazione di Gioacchino, Fiore, una nuova sede su terra di proprietà dell'arcivescovado. D'altra parte l'attenzione del nuovo Ordine, con il compito anche di completarne la regola, lavoro svolto in accordo con gli abati di Fiore e di S. Spirito ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Capua.
Nei primi anni del suo episcopato il C. fu soprattutto un rappresentante della politica pontificia nella Terra di Lavoro. Non seguì ciecamente l'atteggiamento, spesso ambiguo, dettato dalle sue ambizioni territoriali, del padre Pietro; così il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] storia e la cultura della Sardegna; dopo la pubblicazione di un lavoro di tal genere (Orazione in lode di s. Gavino martire qualsiasi rapporto durevole e costruttivo fra contadini e terra e non consentiva investimenti. Inoltre gli attrezzi agricoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] in cui praticare una vita dedita alla penitenza e al lavoro manuale. Acquisita fama di taumaturgo, F. attirò l' Con il favore di Luigi XI F. poté fondare il primo eremo in terra francese nella stessa corte, presso la cappella di S. Matteo. Allo stesso ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] , consegnato qualche anno prima al re, non era stato restituito. Col solito entusiasmo si mise a compilarne uno nuovo, lavoro enorme che lo terrà impegnato fino alla morte, e che fu poi proseguito su sue note dal suo successore G. Lamberti. Nel 1780 ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] Frattanto era stata accolta la richiesta di essere inviato in terra di missione e preferibilmente in Cina, che egli aveva inoltrato le tesi del Navarrete. Il B. portò a termine il suo lavoro il 25 giugno 1669, ma la documentazione da lui fornita (fra ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] legato principale nell'eredità terrena lasciata da Cristo in terra (celebrazione della Sindone, presentata l'ultimo venerdì di Notitia all'incisore di Augusta Melchior Küsel, che concluse il lavoro nel 1655. La genealogia del G. fu la seconda ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] lasciò una descrizione in Viaggio in Capitanata, Napoli 1790), quindi la Puglia e la regione di Bari nel 1790-1791 e la Terra di Lavoro nel 1793. Negli ultimi anni ottenne il beneficio di S. Pietro in Campis, nella diocesi di Aquino e riuscì ancora a ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...