PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] a Darmstadt.
Nel 1959 Paccagnini scrisse il primo lavoro di teatro musicale, Le sue ragioni, libretto di : Oltre quelle citate, per il teatro si ricordano: Il sale della terra, per coro, coro recitante e suoni elettronici (1969); La misura, ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] gravemente la sua salute. Trascorse in seguito, per motivi di lavoro e di salute, alcuni mesi negli Stati Uniti, dove etnomusicologia e studioso appassionato delle tradizioni popolari della sua terra d'origine, il C. trascrisse i canti della ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] la cattedra di composizione.
Fin dal 1891 il F. aveva lavorato alla composizione dell'opera in tre atti Urania, di U. conteOttavio, Milano 1908, pp. 73-77; C. Bellaigue, Chants de la terre et de la mer de Sicile, in Le Gaulois, febbraio 1909; E. ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] di canti popolari, in particolar modo della Sardegna, sua terra d'origine.
La sua ricerca etnomusicologica si svolse in da queste teorie può essere comunque interessante il metodo di lavoro che egli propone, riaffermando più volte nel corso delle sue ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] esaminare, in vista di una eventuale pubblicazione, il lavoro di revisione del Graduale portato avanti dal Palestrina in madrigalismi"; ne è un esempio il madrigale "Ohimè, trema la terra" (Ilsecondo libro di madrigali a cinque voci, Venezia 1575), ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] per orchestra del C. per il premio finale: e questo lavoro, composto nel 1935, venne parzialmente eseguito al teatro Adriano sotto abbozzato) e tre Liriche, la prima delle quali (Amara terra, testo di R. Muccì) venne eseguita a Messina dal celebre ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] C. Goldoni per la beneficiata di L. Correa, ma il lavoro ebbe esito sfavorevole; ad essa fece seguito L'isola incantata ( spartito... non so per quale vento sciroccoso lo lasciarono cadere in terra... e sì il pubblico tutto voleva che volasse, e dava ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] un libretto di Carlo Linati, edita a Milano da Sonzogno, un lavoro mai eseguito, a quanto pare.
Il 30 dic. 1913 andò in la prima rappresentazione di un terzo atto unico del L., La terra del sogno, tratto dal dramma Visioni di maggio di William Butler ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] un attivo scambio tra i paesi del M.E.C.; lavorò al progetto per circa quattro anni, ma alla sua , in IlMessaggero, 24 genn. 1964; A. Giovine, Musicisti e cantanti in terra di Bari, Bari 1968, ad Indicem; Discoteca-Alta fedeltà, genn.-febbr. 1971 ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Principi di Castelvetrano, aveano titolo di Conti di essa Terra per concessione fattane a Gio[vanni] Vincenzo Tagliavia dall’ aveva sostenuto il musicista siciliano interessandosi al suo lavoro e sottoponendogli alcuni testi da intonare. La raccolta ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...