La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] naturalmente allo studio delle applicazioni cartografiche della Terra sulle pagine di un atlante. Un' apprezzare la potenza e l'eleganza della matematica. Grossman lo introdusse ai lavori di Ricci-Curbastro e di Levi-Civita, e fu così che Einstein ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] e proprio si apre con due teoremi: il primo afferma che la Terra si trova al centro del Cosmo e il secondo stabilisce quante volte per rappresentare i cerchi sulla sfera in un piano di lavoro allo scopo di rappresentare archi e angoli sulla sfera in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] modificata con l'aggiunta di tre termini:
dove, per il sistema Sole-Terra-Luna, n è il moto medio giornaliero della Luna diviso per la ordine e infine riuscì a venirne a capo, attraverso un lavoro tedioso. Si trattò di sostituire la [28] in Ω, ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] non stessero così. Ma non Poincaré, il quale in un lavoro lungimirante che gli procurò anche un premio (v. Poincaré, 1890 sarà in ribasso o in rialzo? Sarà mai possibile che la Terra entri in collisione con un altro pianeta o che precipiti sul Sole ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] siano strettamente legati alle prestazioni individuali, impegnarsi a fondo nel lavoro comporta benefici tanto esigui che non vale la pena di farlo di tutti gli appezzamenti potrebbe far perdere la terra a tutti i contadini.
Corruzione: se nessuno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] all'833, organizzò una o più spedizioni in vista di questo lavoro. Le fonti variano quanto ai dettagli ma sono unanimi riguardo poiché le sue fasi appaiono simili in tutti i punti della Terra da cui è visibile. Una coppia di osservatori, ciascuno in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] ebbe in mente sin dall'inizio come punto focale del suo lavoro il tema de motuanimalium, inteso non più, come in precedenza egli identifica tale forza attrattiva con la gravità esistente anche sulla Terra, e prelude così a Newton, che nel De mundi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] immagini negli specchi. Non è indispensabile ipotizzare che egli lavorasse con la supervisione di un dotto, dal momento che per del quadrangolo BCE′D′ intersecando sulla congiungente il piano di terra BC e il punto dell’occhio A (fig. 2).
Queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] è 'pettinabile', ossia vi è almeno un punto della terra in cui non c'è vento).
Nella dimostrazione del rette, prende il nome di retta proiettiva complessa.
Nel suo precedente lavoro Hopf aveva sviluppato la nozione di grado di Brouwer, e così cercava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] del corpo celeste. L'aspettativa di Newton che la Terra fosse schiacciata ai poli, anziché allungata, come pensava 1771 la perdita della vista (dovuta, a quanto pare, al lavoro di preparazione di mappe) lo esonerò dalle fatiche della lettura di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...